VIAGGIO TRA LE COLLINE DI CASTELFRANCO VENETO E ASOLO

Dove arte e bellezza si fondono: Palladio, architetto rinascimentale; Canova, scultore raffinato e Giorgione, pittore romantico

2 Giorni/1 Notte

Le straordinarie opere dei grandi maestri dell'arte veneta: Palladio, Canova, Giorgione, Veronese, Vittoria, Zelotti si possono ammirare in un raggio di pochi chilometri tra le pendici del Monte Grappa, le colline di Asolo e Castelfranco Veneto in un itinerario di grande interesse che, grazie alla messa in rete delle realtà museali, porta alla scoperta dell'arte e della storia di questo ricco territorio.

Itinerario di viaggio

2 Tappe
Castelfranco_Veneto.jpg

CASCINA GOBBA – VILLA BARBARO – VILLA EMO – CASTELFRANCO VENETO (o dintorni)

Giorno
Sabato 30 Ottobre 2021

Ritrovo dei partecipanti, sistemazione in pullman e partenza per Maser. Andrea Palladio, l’architetto che nel XVI secolo rivoluzionò il modo di concepire l’architettura di villa, sarà “l’apripista” del tour. Prima tappa: visita della Villa Barbaro; dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco, è circondata dalle belle vigne in un’area verdeggiante ai piedi dei Colli Asolani. E’ Famosa anche per le inestimabili decorazioni a fresco eseguite da Paolo Veronese, per la collezione di carrozze e la storica cantina vinicola. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, a pochi chilometri la seconda tappa: Fanzolo di Vedelago dove si trova Villa Emo, progettata da Palladio per l’omonimo casato; una residenza di campagna di grande semplicità e assoluta armonia. L’interno è riccamente decorato con suggestivi affreschi cinquecenteschi ispirati alla mitologia e alla vita agricola. Partenza per Castelfranco Veneto, graziosissima città murata. Nella città natale di Giorgione scopriremo quale mistero aleggia intorno all’artista nella sua terra d’origine, ammirando alcuni suoi capolavori, tra cui la pala d’altare conservata nel duomo cittadino. A due passi, il Teatro Accademico ci calerà nell’atmosfera dei circoli illuministici del ‘700, quando Castelfranco fu sede di uno di questi: l’Accademia dei Riccati. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Asolo.jpg

CASTELFRANCO VENETO – POSSAGNO – ASOLO – CASCINA GOBBA

Giorno
Lunedì 01 Novembre 2021

Prima colazione in hotel. Partenza per Possagno, alle pendici del Monte Grappa, famosa in tutto il mondo per aver dato i natali all’illustre scultore Antonio Canova. Il paese è dominato dal grandioso Tempio, che riunisce elementi architettonici tratti da monumenti universali e donato alla comunità dallo scultore poco prima della sua morte. Possagno è anche sede del Museo Canova, che ci darà l’occasione per visitare la casa natale dell’artista e la straordinaria Gipsoteca, museo unico al mondo che conserva i modelli in gesso utilizzati per le sculture in marmo, conservate nei più importanti musei internazionali. Si prosegue per Asolo, incantevole borgo medioevale pronto ad emozionare le anime dei visitatori con il suo fiabesco paesaggio romantico, la sua arte e tradizione. Definita da Carducci la “città dei cento orizzonti “, Asolo ha raccolto personaggi di grande rilievo: fu lussuosa corte rinascimentale di Caterina Cornaro, rifugio di Eleonora Duse, residenza di Freya Stark e fonte di ispirazione per numerosi artisti. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita della città. Ad Asolo tutto il centro storico merita attenzione: da Piazza Garibaldi, con la fontana Cinquecentesca, alla chiesetta di Santa Caterina, dal Castello e la Torre dell’Orologio fino al Palazzo Beltramini. Simbolo della città rimane la Rocca che domina la sommità del Monte Ricco, offrendo una vista emozionante sui caratteristici Colli Asolani. Al termine delle visite, partenza per il viaggio di rientro.

Note generali

• Il programma delle giornate di viaggio potrebbe subire variazioni in base alle disposizioni e limitazioni Covid-19

Modalità di iscrizione

Vuoi vivere questa esperienza con noi?
Scrivi a Michaela: booking@diomiratravel.it oppure chiama il numero di telefono: 02/39560841
Stampa itinerario
Prezzi su richiesta

Download

Condividi su