VIAGGIO IN BELGIO E OLANDA

8 Giorni/7 Notti
In aereo + pullman GT locale

Itinerario di viaggio

8 Tappe
85657713_xl.jpg

LOC. D'ORIGINE – AEROPORTO DI MILANO – BRUXELLES

Giorno

Ritrovo dei Signori Partecipanti in sede, sistemazione su pullman GT e trasferimento all’aeroporto di Milano. Incontro con l’accompagnatore. Partenza con volo di linea per Bruxelles. Arrivo nel primo pomeriggio, incontro con la guida e sistemazione sul pullman. Visita guidata del Museo Reale di Belle Arti del Belgio (chiuso il lunedì; ingresso non incluso nel pacchetto, vd. sopra), uno dei principali musei dello stato. Il museo è composto da quattro differenti collezioni: due che occupano gli edifici del museo (Museo di arte antica e Museo di arte), due situati in altri edifici. I due musei indipendenti, il Museo Constantin Meunier e il Museo Antoine Wiertz sono più piccoli dei due principali e dedicati in particolare al Belgio. Il museo ospita 20000 tra dipinti, disegni e sculture provenienti da tutto il mondo e di varie epoche storiche. Vanto del museo sono la collezione di dipinti fiamminghi che comprende opere di Rogier van der Weyden, Pieter Bruegel il Vecchio, Robert Campin, Antoon van Dyck e Jacob Jordaens. A Rubens è dedicata un'intera sala, dove sono esposti venti capolavori dell'artista. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
brussels-1534989_1920.jpg

BRUXELLES

Giorno

Prima colazione in hotel. Intera giornata a Bruxelles. Tour panoramico della città, capitale del Belgio. Il toponimo Bruxelles deriva da Bruocsella o Brucsella, che significa "casa (sel) nella palude (broek)", termini in seguito latinizzati in "Brucsella". Il primo nucleo della città sarebbe sorto nel VI secolo per iniziativa del vescovo di Cambrai, come punto di collegamento strategico tra le città di Colonia e Bruges. La visita guidata mostrerà il duplice aspetto di questa città: la storica capitale con gli imponenti edifici e le belle piazze e gli avveniristici quartieri che ospitano le principali strutture europee. La prima tappa sarà la visita dell’impressionante Atomium, monumento simbolo della città e del circostante quartiere di Laeken, dove sorge la dimora della famiglia reale belga. A seguire, visita del quartiere europeo e dello Storico Monumento del Cinquantenario. Visita a piedi del quartiere del Sablon, del maestoso Palais de Justice, della Place Royale. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio ci si focalizzerà sulla visita della Cattedrale di St. Michel e sulla visita del centro storico, con il quartiere sede dell’antico bacino portuale e delle manifatture medievali e le eleganti gallerie del XIX secolo. Al termine della visita breve tempo libero in centro. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
brussels-519965_1920.jpg

BRUXELLES – GAND – BRUGES – BRUXELLES

Giorno

Prima colazione in hotel. Intera giornata di escursione con guida nella regione delle Fiandre alla scoperta di due autentici scrigni di tesori. Dapprima visita di Gand (in neerlandese Gent), città tra le più raffinate del florido medioevo fiammingo e capoluogo delle Fiandre. Limburg è la breve strada che costituisce il centro dell’animazione cittadina e sulla quale si allineano prestigiosi monumenti medievali, tra i quali il Castello e la Cattedrale di San Bavone che contiene il polittico dell’”Adorazione dell’Agnello mistico”, costituito da 10 pannelli di legno di quercia, realizzato dai fratelli Jan e Hubert van Eyckd ed esposto nel 1432, capolavoro considerato l'apice della pittura fiamminga del XV secolo. Nella cattedrale sono racchiusi diversi stili architettonici: lo stile romanico per quanto riguarda la cripta, il gotico ornato e il gotico tardo. La cattedrale conserva anche la celebre opera di Rubens: “Entrata di San Bavone nel chiostro”. Pranzo in ristorante e al termine proseguimento per Bruges (Brugge in neerlandese). Pomeriggio dedicato alla visita guidata della città, distesa con le sue vecchie case, i nobilissimi palazzi e le chiese lungo le rive di numerosi canali. Il cuore della città è il Markt con lo stupendo Beffroi (torre campanaria), eretto nel 1291 e alto 83 metri. Vicino troviamo il Burg, bellissima piazza sulla quale si affacciano il Gerechtshof, palazzo di giustizia; l’antica cancelleria del Franc, lo Stadhuis, capolavoro gotico e la basilica Heiling Bloed, composta da due chiese sovrapposte, con la facciata gotico-rinascimentale. Alle spalle di questi edifici c’è il Groenerel, uno degli angoli più belli e famosi della città, sul canale con i graziosi ponti a schiena d’asino. A Bruges si trova anche la chiesa gotica di Nostra Signora che contiene un gruppo marmoreo della Madonna col Bambino, scolpito da Michelangelo. Se rimane tempo a disposizione si passerà dal Beghinaggio, uno dei più antichi essendo stato fondato nel 1245 da Margherita contessa di Fiandra e principessa di Costantinopoli, e forse il più celebre per l’aspetto estremamente pittoresco delle sue casette nel verde e sui canali; a sud del Beghinaggio il sognante Minnewater (“lago d’amore”). Rientro in hotel, cena e pernottamento.
89361339_xl.jpg

BRUXELLES – DELFT – L’AIA – AMSTERDAM

Giorno

Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per Delft, nell’Olanda meridionale. La città, che diede i natali a Jan Vermeer, ha mantenuto un impianto medievale solcato da un reticolo di canali. La città è conosciuta nel mondo per le sue porcellane, chiamate maiolica di Delft (o azzurro di Delft, in neerlandese Delfts Blauw), che ebbero un grande momento di splendore nei secoli XVII e XVIII. Le maioliche sono caratterizzate dai colori azzurro e bianco. La tecnica di cottura a più fasi che consente una decorazione policroma venne introdotta a Delft da Guido di Savinio. Le raffigurazioni tipiche di quel tempo furono scene marinare, i dodici mesi dell'anno e temi biblici. Visita del museo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento del viaggio con sosta a l’Aia, sede del governo e residenza della sovrana. Visita panoramica del centro città. In serata arrivo ad Amsterdam, sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
44699661_xl.jpg

AMSTERDAM

Giorno

Prima colazione in hotel. In mattinata visita guidata di Amsterdam, la “Venezia del Nord”, così chiamata per i suoi molteplici canali che vanno a formare un centinaio di isole collegate tra loro da circa 400 ponti. Il suo punto più caratteristico è la piazza Dam dove si affacciano il Palazzo Reale e la Chiesa Nuova nella quale vengono incoronati i sovrani d’Olanda. Gli eleganti edifici, che la rendono una delle capitali più affascinanti d’Europa, erano proprietà dei mercanti arricchiti con la Compagnia delle Indie e con la lavorazione dei diamanti (si visiterà una taglieria per vedere la lavorazione). Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita guidata del Museo Van Gogh, che racchiude 230 dipinti del Maestro, nonché opere facenti parte della collezione donata al municipio di Amsterdam da Theo van Gogh, nipote del pittore. Cena in hotel e pernottamento.
railway-station-3013345_1920.jpg

AMSTERDAM – VOLENDAM – MARKEN – VOLENDAM – AMSTERDAM

Giorno

Prima colazione in hotel. Al mattino si raggiunge Volendam, incontro con la guida e breve passeggiata nel caratteristico paesino di Volendam, quindi navigazione con battello per Marken, si attraverseranno i laghi di acqua salmastra più grandi d’Europa. Arrivo a Marken, villaggio che sembra una cartolina vivente con casette di pescatori dal tetto a punta e gli abitanti che indossano ancora i costumi tradizionali. Visita della fabbrica degli zoccoli di legno per conoscere e capire questa antica calzatura olandese, utilizzata nella quotidianità. Rientro a Volendam in pullman, visita della fabbrica di formaggio con degustazione delle diverse varietà di formaggio olandese. Pranzo in ristorante durante l’escursione. Nel pomeriggio, al termine delle visite, rientro ad Amsterdam. Cena e pernottamento in hotel.
canal-2817751_1920.jpg

AMSTERDAM – KINDERDIJK – ROTTERDAM

Giorno

Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per Kinderdijk, località famosa per un complesso di 19 mulini a vento inseriti nei Patrimoni dell’Umanità dall’Unesco nel 1997. Kinderdijk in olandese significa “diga dei bambini”, la leggenda vuole che durante l’alluvione del 1420 (la più pesante mai avvenuta in Olanda) una culla con all’interno un bambino e un gatto, trasportata dalle acque, andò a depositarsi sulla diga, da cui il nome. Nei mesi di Luglio e Agosto, i mulini funzionano ogni sabato, offrendo una visuale unica, solo uno dei 19 mulini è aperto al pubblico e permette di farsi un’idea di come vivevano e lavoravano i mugnai. Al termine proseguimento per Rotterdam. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata di questa importante città portuale situata nella provincia dell'Olanda Meridionale. Le antiche imbarcazioni e i manufatti esposti nel Museo Marittimo illustrano la storia nautica della città. Il quartiere di Delfshaven, risalente al XVII secolo, ospita numerosi negozi lungo il canale e la Chiesa dei Padri Pellegrini, luogo di culto dei padri pellegrini prima della partenza verso l'America. Dopo essere stata quasi completamente ricostruita in seguito alla seconda guerra mondiale, la città è ora nota per la sua architettura audace e moderna. Sistemazione in hotel a Rotterdam (o vicinanze). Cena e pernottamento.
39868714_xl.jpg

ROTTERDAM – ANVERSA – MECHELEN – BRUXELLES AEROPORTO – MILANO AEROPORTO – LOC. D’ORIGINE

Giorno

Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per Anversa, città natale di Rubens e centro culturale delle Fiandre. Distesa sulla riva destra della Schelda, porto principale del Belgio, è una città ricca di monumenti e palazzi che rivelano lo splendore e la ricchezza che visse nei secoli XVI e XVII. Importante è la Cattedrale di Nostra Signora, gotica, costruita nel 1352, la più vasta del Belgio, con la sua altissima torre gotico-fiorita di 123 metri: all’interno notevoli opere prestigiose, tra le quali tre tele del Rubens. Da vedere anche la piazza Grote Markt e l’edificio rinascimentale dello Stadhuis. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento a Bruxelles, con sosta a Mechelen, piccola e pittoresca città, ricca di fascino e storia, con antichi palazzi e otto chiese gotiche e barocche. Visita della chiesa di San Battisca al Beghinaggio, dai colori pastello con le sue figure allegoriche femminili. Possibilità di visitare Het Anker, uno dei birrifici più antichi di tutto il Belgio, con possibilità di degustazioni. Altra curiosità della città è che qui arrivano studenti da tutto il mondo per imparare a suonare le campane alla scuola di carillon. Al termine trasferimento all’aeroporto di Bruxelles per il volo di linea per Milano. Arrivo in serata e trasferimento con pullman privato in sede.
Stampa itinerario
Prezzi su richiesta

Download

Condividi su