VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELL’EGITTO TRA I TESORI DELL’ANTICHITA’
Il fascino delle Piramidi e dei Templi voluti dai Faraoni; la meravigliosa Crociera sul Nilo
(9 giorni/8 notti)
Itinerario di viaggio
9 Tappe
BERGAMO ORIO AL SERIO – CAIRO
Giorno
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Bergamo Orio al Serio. Disbrigo delle formalità di imbarco e partenza con volo diretto a Il Cairo. Arrivo, incontro con l’assistente locale e transfer privato in hotel. Sistemazione, cena e pernottamento.
IL CAIRO – SAQQARA – GIZA – IL CAIRO
Giorno
Prima colazione in hotel. Al mattino incontro con la guida locale. Si inizierà la giornata con la visita alla Necropoli di Saqqara, la più grande d'Egitto, con le sue piramidi a gradoni e i suoi monumenti funerari. Pranzo libero. In tempo utile si raggiunge l’Altopiano di Giza per la visita dell’affascinante Necropoli con le famose piramidi di Cheope, Chefren e Micerino e la Sfinge. Al termine rientro in hotel. Cena e pernottamento.
IL CAIRO
Giorno
Prima colazione in hotel. Al mattino visita del Museo Egizio in Piazza Tahrir, il primo e il più importante del mondo. Articolato su due livelli, contiene un numero incalcolabile (si parla di oltre 100.000) di pregiatissimi esempi dell'arte egizia di tutte le epoche, dal predinastico al periodo greco-romano. La visita, nell'ambito del tempo disponibile, prenderà in esame i pezzi più rappresentativi: dell'Antico Regno, dalla Tavolozza di Narmer, il primo faraone, alle celeberrime statue del Sindaco del Villaggio, dello Scriba, della coppia Rahotep/Nofret; del Nuovo Regno, dall'arte rivoluzionaria che fiorì sotto il regno del faraone "eretico" Akhenaton (famoso il bellissimo ritratto della regina Nefertiti) ai tesori ritrovati nella tomba di Tutankhamon, ai reperti delle tombe reali di Tanis. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita della Cittadella di Salah El Din, fortificazione realizzata da Ṣalāḥ al-Dīn (Saladino) fra il 1176 e il 1183, come protezione contro i Crociati. L'efficacia della posizione della Cittadella è ulteriormente dimostrata dal fatto che essa è rimasta la sede principale del dominio britannico (1882-1946) prima e della monarchia egiziana poi fino alla metà del XX secolo. Visita della Moschea di Mohamed Ali, fatta costruire da Muhammad Ali Pasha fra il 1830 ed il 1848 in memoria di Ṭūsūn Pascià, il figlio maggiore morto nel 1816. Situata sulla sommità della Cittadella stessa, l'edificio ottomano è il più grande ad essere stato costruito nella prima metà del XIX secolo e, grazie alla silhouette a doppio minareto, è il luogo che, avvicinandosi alla città, risulta visibile con maggiore facilità.
Cena e pernottamento in hotel.
IL CAIRO - AEROPORTO IL CAIRO - AEROPORTO ASWAN - ASWAN (inizio crociera)
Giorno
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e partenza sul volo diretto per Aswan. All’arrivo incontro con la guida locale e trasferimento al molo per l’imbarco sulla motonave da crociera e sistemazione nelle cabine riservate. Pranzo a bordo della motonave. Nel pomeriggio si raggiunge in barca la piccola isola dove si trova il Tempio di Philae, dedicato a Iside, divinità dell’amore, è uno dei più belli e meglio conservati del paese. Il Tempio di Philae riveste una grande importanza per gli egizi perché, secondo la leggenda, quando Osiride fu assassinato dal fratello, che sparse le sue membra per tutto il paese, Iside, la sua amata sposa, li raccolse e si rifugiò sull’isola di Philae per ricomporre il corpo dell’amato. Oggi il tempio di Philae non si trova più sull'Isola omonima: dopo la costruzione della diga di Assuan, infatti, fu sommerso dalle acque. Per fortuna, dopo essere stato smontato, fu spostato con grande precisione, mattone per mattone, nella vicina isola di Agilkia. Visita dell’imponente diga di Aswan, una delle costruzioni più famose dell’Egitto, dopo le ben più antiche piramidi di Giza. La sua costruzione ha permesso di regolare le piene del fiume Nilo, potenziando le barriere costruite in precedenza. Cena e pernottamento a bordo.
ASWAN – ABU SIMBEL - ASWAN - KOM OMBO – EDFU (navigazione)
Giorno
Al mattino presto escursione in pullman ad Abu Simbel (con prima colazione al sacco), sito archeologico situato nell’Egitto meridionale, sulla riva occidentale del Lago Nasser, circa 280 km a Sud-Ovest di Aswan. Il complesso archeologico del sito di Abu Simbel, in egizio Meha, è composto principalmente da due enormi templi in roccia, detti templi rupestri ricavati dal fianco della montagna dal faraone Ramses II nel XIII secolo a.C., eretti per intimidire i vicini Nubiani e per commemorare la vittoria nella Battaglia di Qadesh. Il sito archeologico fu scoperto il 22 marzo 1813 dallo svizzero Johann Ludwig Burckhardt, quasi completamente ricoperto di sabbia, e fu violato per la prima volta il 1° agosto 1817 dall'archeologo italiano Giovanni Battista Belzoni. Nel 1979 è stato riconosciuto come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Al termine dell’escursione rientro con il pullman ad Aswan, rientro sulla motonave e navigazione verso Kom Ombo. Pranzo incluso. All’arrivo a Kom-Ombo visita del Tempio delle due Divinità Sobek & Horus. Il tempio di Kom Ombo è dedicato a due divinità, il falco Horus e il coccodrillo Sobek, e presenta la particolarità della duplicazione di tutte le parti del tempio stesso: doppio ingresso, doppio santuario, ecc. Di grande interesse una parete dove sono raffigurati alcuni strumenti chirurgici e il Nilometro. In entrambi i templi, i rilievi, in ottimo stato di conservazione, offrono un bellissimo esempio dell'arte tolemaica, dove, perduta la classicità dell'epoca faraonica, l'arte egizia si apre a soluzioni nuove, derivate dall'incontro con la civiltà greca, che producono risultati di grande suggestione. Al termine della visita rientro sulla motonave per proseguire la navigazione sino a Edfu (passando dalle chiuse di Esna). Cena e pernottamento a bordo.
EDFU - LUXUR (navigazione)
Giorno
Prima colazione a bordo della nave. Visita del Tempio di Edfu, costruito in epoca tolemaica, è il meglio conservato di tutto l'Egitto e costituisce il classico esempio di tempio egizio, nel quale tutte le componenti, dal pilone d'ingresso al santuario, sono perfettamente leggibili. I rilievi delle pareti raffigurano momenti importanti della vita religiosa degli Egizi, dal rituale di fondazione alla lotta di Horus, il dio a cui il tempio è dedicato, contro Seth, il dio uccisore di Osiride e simbolo delle forze del caos e del disordine. Al termine rientro sulla Motonave e navigazione fino a Luxor. Pranzo e cena a bordo. Pernottamento.
LUXOR - IL CAIRO (in treno)
Giorno
Prima colazione a bordo della nave e rilascio delle cabine. Arrivo a Luxor, situata dove sorgeva l’antica città di Tebe, capitale dell’Egitto al tempo del Medio Regno. In mattinata visita della Valle dei Re sulla riva ovest del Nilo, costituita dalla Necropoli scelta dai faraoni per la loro sepoltura, visita a tre tombe di famosi faraoni (la tomba di Tut Ankamon non è inclusa, su richiesta con un costo di ingresso di euro 15); proseguimento per il Tempio della regina Hatshepsut e, sulla via del ritorno, ultima sosta presso i Colossi di Memnone, le due famosissime statue poste all’ingresso del tempio di Amenofi III. Nel pomeriggio visita del Complesso monumentale dei templi di Karnak e Luxor. Visita del Tempio di Karnak, il più grande dell’antico Egitto, dedicato al dio Amon, suprema divinità del cielo e della fecondità. Visita del Tempio di Luxor, anch’esso dedicato ad Amon-Ra. Al termine trasferimento alla stazione di Luxor per il treno notturno da Luxor al Cairo. Sistemazione nelle cabine riservate. Cena e pernottamento sul treno.
IL CAIRO: CAIRO COPTO – EL MOEZ STREET
Giorno
Prima colazione in treno. Arrivo al Cairo, discesa dal treno, sistemazione sul pullman e trasferimento nella vecchia città del Cairo, con particolare riferimento al Cairo Copto, che comprende gli antichi luoghi sacri cristiani con le sue storiche chiese. Si visiterà la Chiesa grecoortodossa di San Sergio, a pianta circolare, luogo in cui secondo la tradizione trovò rifugio la Sacra Famiglia durante la fuga in Egitto. Visita della Chiesa di San Giorgio, la Chiesa della Vergine Maria, comunemente chiamata chiesa "La Sospesa" (EI-Moallaqa, in arabo) poiché sembra letteralmente poggiare sulle due torri romane. Si concluderà con una passeggiata a El Moez Street, una delle vie più note de il Cairo storica che prende il nome da quello del califfato fatimide. Con una concentrazione enorme di monumenti, è un autentico museo a cielo aperto. Lunga più di un chilometro, fu costruita nel 969 circa, dal generale fatimide Jawhar al-Siqilli. Presenta monumenti di tutte le epoche della storia islamica in Egitto, includendo il suq (mercato) di Al-Attarin (il mercato delle spezie), di Al-Kheiamiya (il mercato delle tende) e Khan al-Khalili, oltre ai diversi complessi di Al-Ghuryia. Al termine trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
IL CAIRO – BERGAMO ORIO AL SERIO
Giorno
Prima colazione in hotel. Nelle prime ore del mattino trasferimento all’aeroporto del Cairo per il volo di rientro a Bergamo Orio al Serio.
La quota individuale di partecipazione comprende
La quota individuale di partecipazione non comprende
Note generali
Condizioni di pagamento
Modalità di iscrizione
2300 €
Quota e supplemento
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 2300
SUPPLEMENTO SINGOLA € 570