TESORO DIOMIRA: VIAGGIO ALLE CANARIE

8 giorni / 7 notti
 
Gran Canaria, nota come il "continente in miniatura", si caratterizza per i suoi forti contrasti: meravigliose spiagge circondate da campi dunali e vette ricoperte da boschi di pino canario. Tenerife, con i boschi frondosi, i vulcani impressionanti, paesaggi mozzafiato, quasi di un altro pianeta, ed imponenti dirupi e scogliere.

 

 

Itinerario di viaggio

8 Tappe
maspalomas 2.jpg

AEROPORTO DI MILANO MALPENSA – AEROPORTO DI LAS PALMAS – MASPALOMAS

Giorno

Al mattino, ritrovo dei Partecipanti all’aeroporto di Milano Malpensa. Incontro con l’accompagnatore. Disbrigo delle formalità di imbarco e volo di linea per Las Palmas, Gran Canaria (non diretto). Arrivo, incontro con l’assistente e transfer con pullman riservato in hotel, situato a Maspalomas, a sud dell’isola vicino alla famosa Playa del Inglés. Sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento.

 
gran canaria 3.jpg

MASPALOMAS – ROQUE NUBLO (Km. 8,5; difficoltà: media; ca. 5 ore) – MASPALOMAS

Giorno

Cammino nel cuore di Gran Canaria
Prima colazione in hotel. Al mattino, incontro con la guida locale specializzata e partenza per l’escursione a Roque Nublo: simbolo per eccellenza di Gran Canaria e riferimento geografico e paesaggistico dell’isola.  Si partirà da Los Llanos del Garañón; durante il percorso si costeggerà una parte del cratere di Tejeda, risultato di numerose eruzioni vulcaniche nel corso della storia. Una buona parte del tragitto si effettuerà attraverso pini, foreste di conifere e altre piante endemiche. Dal belvedere della Fogalera, la visuale è impressionante, si potrà infatti contemplare un panorama imponente del Roque Bentaiga e l’altopiano di Acusa. Si terminerà la camminata costeggiando il Roque Nublo fino ad arrivare alla pianura dove si staglia con forza una roccia basaltica di 87 metri d’altezza. Al termine, rientro in hotel, cena e pernottamento.
 
shutterstock_2257346335 - Copia.jpg

MASPALOMAS – ESCURSIONE IN CATAMARANO – MASPALOMAS

Giorno

Prima colazione in hotel. Giornata di escursione in catamarano, con sosta per un possibile bagno in mare. Pranzo a bordo. Cena e pernottamento in hotel.
 
catamarano.jpg

MASPALOMAS – CALDERA DE BANDAMA (Km, 8; difficoltà: media; ca. 4 ore) – MASPALOMAS

Giorno

Caldera de Bandama: tra cenere e vino
Prima colazione in hotel. Al mattino incontro con la guida locale specializzata e partenza per l’escursione verso Caldera de Bandama. Il cammino inizierà scendendo fino al fondo del cratere, a 200 metri di profondità; piano piano si prenderà coscienza di entrare in un mondo completamente isolato, dove l’aria, i suoni, la vegetazione e la vita stessa hanno un ritmo proprio. Questo luogo è allo stesso tempo idilliaco e ostile, a ricordo delle eruzioni violente di un tempo che fu. Fare trekking a Bandama aiuterà a comprendere l’origine geologica di Gran Canaria; Bandama è attualmente il principale demanio vitivinicolo dell’Isola, infatti la cenere vulcanica e il clima, hanno fatto sì che gli agricoltori trovassero in questo luogo le condizioni ideali per impiantare i più importanti vigneti di Gran Canaria. Al termine, rientro in hotel, cena e pernottamento.
 
shutterstock_1724853040 - Copia.jpg

MASPALOMAS – TENERIFE – SANTA CRUZ DE TENERIFE

Giorno

Prima colazione in hotel. Al mattino trasferimento per l’imbarco sul traghetto e trasferimento sull’Isola di Tenerife. Dalla forma triangolare, l’isola di Tenerife vanta la cima più alta della Spagna, il Teide, con i suoi 3 mila 718 metri sul livello del mare, e una natura straordinaria. Sistemazione in hotel e tempo a disposizione per relax in spiaggia. Cena e pernottamento in hotel.  
shutterstock_2314682691 - Copia.jpg

SANTA CRUZ DE TENERIFE – PICO DEL TEIDE – SANTA CRUZ DE TENERIFE

Giorno

Prima colazione in hotel. Al mattino incontro con la guida locale specializzata e partenza per il Parco Nazionale del Teide, un luogo unico e spettacolare che offrirà una vista mozzafiato sulla valle sottostante. Il parco è un'area protetta di grande bellezza naturale, con paesaggi vulcanici e una flora unica. Dirigendosi verso la cima del Teide, si godrà della vista più bella dell'isola. Si tratta di un luogo emozionante che, con la sua altezza di 3.718 metri, che farà sentire come in cima al mondo. Possibilità di coronare la giornata da un'esperienza unica e indimenticabile: godere del tramonto sulla cima e ammirare un cielo notturno. Al termine, rientro in hotel, cena e pernottamento.

 
maspalomas - Copia.jpg

SANTA CRUZ DE TENERIFE – MASPALOMAS

Giorno

Prima colazione in hotel. incontro con la guida e partenza verso l’Arco de Tajao, dove troviamo ad accoglierci questa maestosa porta naturale. L’arco di tufo vulcanico è frutto di processi d’erosione verificatisi più di 200.000 anni fa. Nell’intera area sono presenti numerosi depositi piroclastici, formatisi in seguito a molteplici eruzioni. Proseguimento con Santa Cruz de Tenerife, bella città portuale, la più grande delle isole occidentali dell’arcipelago canario. Intorno al suo importante porto si estendono ampi viali, piazze, esotici spazi verdi, senza dimenticare i begli esempi di architettura modernista. Successivamente trasferimento a San Cristóbal de La Laguna, una città dall’irresistibile personalità, dichiarata patrimonio dell'umanità dall’UNESCO. Il suo centro storico è visitato da moltissimi turisti attratti dallo stile coloniale degli edifici antichi e dalle graziose strade lastricate. Al termine trasferimento in traghetto verso Gran Canaria. Sistemazione in hotel. cena e pernottamento.
 
maspalomas 2.jpg

MASPALOMAS – AEROPORTO DI LAS PALMAS – AEROPORTO DI MILANO MALPENSA

Giorno

Prima colazione in hotel. Trasferimento in tempo utile all’aeroporto di Las Palmas, per il volo di rientro a Milano Malpensa.
 

Note generali


 

Condizioni di pagamento


 
Stampa itinerario

Quota e supplemento


QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:    
PER MINIMO 24 PARTECIPANTI:            € 2250
PER MINIMO 20 PARTECIPANTI:            € 2290

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA:        € 460
 

Condividi su