SUI PASSI DI SANTA TERESA BENEDETTA DELLA CROCE (Edith Stein)
PELLEGRINAGGIO IN GERMANIA
6 Giorni/5 Notti
(Edith Stein – Breslavia, 12 ottobre 1891 – Auschwitz, 9 agosto 1942)
Religiosa e filosofa tedesca dell’Ordine delle Carmelitane scalze. Di origine ebraica, si convertì al cattolicesimo dopo un periodo di ateismo che durava dall’adolescenza, venne arrestata in Olanda dai nazisti e rinchiusa nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau dove, insieme alla sorella Rosa (anch’ella monaca carmelitana scalza) trovò la morte. Nel 1998 papa Giovanni Paolo II l’ha proclamata santa e l’anno successivo l’ha dichiarata compatrona d’Europa.
Religiosa e filosofa tedesca dell’Ordine delle Carmelitane scalze. Di origine ebraica, si convertì al cattolicesimo dopo un periodo di ateismo che durava dall’adolescenza, venne arrestata in Olanda dai nazisti e rinchiusa nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau dove, insieme alla sorella Rosa (anch’ella monaca carmelitana scalza) trovò la morte. Nel 1998 papa Giovanni Paolo II l’ha proclamata santa e l’anno successivo l’ha dichiarata compatrona d’Europa.
Itinerario di viaggio
6 Tappe
LOC. D’ORIGINE – FRIBURGO – STOCCARDA (205 km, ca. 3 ore)
Giorno
Nelle prime ore del mattino ritrovo dei Signori Partecipanti in sede, sistemazione sul pullman GT e partenza verso la Germania. Arrivo a Friburgo, dove Edith Stein si recò per discutere la sua tesi di dottorato che concluse con il voto più alto. Qui visse per un certo periodo diventando assistente del filosofo Edmund Husserl, preparando per la stampa “La coscienza del tempo”, raccolta degli appunti del maestro. Il suo vero desiderio era però quello di realizzare una propria opera “l’attività di assistente – scrisse – peraltro mi occupa tanto che non mi è possibile dedicarmi al un lavoro personale intenso e indisturbato”. Durante la sua permanenza, oltre a diventare membro della facoltà di Friburgo, si dedicò anche all’attività politico-sociale e, nel 1921 avvenne la sua conversione dopo aver letto l’autobiografia della mistica santa Teresa d’Avila. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio passeggiata panoramica nel centro storico e proseguimento per Stoccarda, arrivo e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
STOCCARDA – BAD BERGZABERN (117 km, ca. 2 ore) – SPEYER (48 km, ca. 1 ora)
Giorno
Prima colazione in hotel. Al mattino breve visita guidata di Stoccarda e partenza per la vicina Bad Bergzabern. Arrivo e pranzo in ristorante. Visita della chiesa di San Martino dove Edith Stein fu battezzata nel 1922. Proseguimento per Speyer e visita della città e del convento domenicano di S. Magdalena dove Edith Stein si recò ad insegnare, costretta a rinunciare al suo posto di assistente di Husserl a causa delle persecuzioni naziste che infuriavano contro gli ebrei. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
SPEYER – COLONIA (250 km, ca. 3 ore e mezza)
Giorno
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza verso Colonia. Arrivo e piacevole navigazione sul Reno per iniziare ad assaporare la bellezza della città vista dal fiume. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio Incontro con la guida locale per una passeggiata nel centro storico della città e per la visita del Duomo, uno dei massimi esempi di armonia e perfezione dell’arte gotica. L’idea di innalzare una cattedrale a Colonia aveva preso corpo per ospitare le presunte reliquie dei Re Magi sottratte a Milano e provenienti dall’Oriente. All’interno del Duomo è custodito il reliquiario dei Re Magi, situato dietro l'altare principale e risalente al XIII secolo, sembra rivendicare con le sue dimensioni l'ambizione della cattedrale di colpire il visitatore ispirandogli sentimenti di grandezza: in legno e argento, pesante trecento chili, alta più di un metro e mezzo e lunga più di due metri, è il più grande sarcofago d’Europa.
Al termine delle visite sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
COLONIA CARMELO – MONASTERO DI ECHT (110 km, ca. 1 ora e mezza) – AQUISGRANA (55 km, ca. 1 ora)
Giorno
“Ho sempre percepito che il Signore mi riservava qualcosa che avrei potuto trovare soltanto nel Carmelo!” E.S.
Prima colazione in hotel. Al mattino visita del monastero carmelitano di Colonia, dove entrò Edith Stein nel 1934 prendendo il nome di Teresa Benedetta della Croce. Qui scrisse il suo libro metafisico Endliches und ewiges Sein (“Essere finito ed Essere eterno”) con l’obiettivo di conciliare le filosofie di Tommaso d’Aquino e di Husserl. Al termine trasferimento ad Echt nei Paesi Bassi. Arrivo e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita dell’altro monastero carmelitano, dove Edith Stein si trasferì per proteggersi dalla minaccia nazista. Qui scrisse “Kreuzeswissenschaft. Studie uber Johannes vom Kreuz” (“La scienza della croce. Studio su Giovanni della Croce”). Al termine trasferimento ad Aquisgrana, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
AQUISGRANA – HEIDELBERG (310 km, ca. 3 ore e mezza)
Giorno
Prima colazione in hotel. Al mattino visita guidata di Aquisgrana (Aachen), sita in prossimità del confine con il Belgio e i Paesi Bassi, la città più occidentale della Germania e centro termale fin dall’antichità. Il municipio gotico, la fontana “Elisenbrunnen”, il teatro di Aachen, le antiche porte cittadine e i resti delle mura, la “Elisabethhalle”, un edificio termale storico, con sale art nouveau tuttora in uso, e infine il Museo “Couven”, in una tipica casa borghese rococò del centro storico, che illustra come si viveva ad Aquisgrana tra il XVIII e il XIX secolo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio ingresso e visita della Cappella Palatina che è il nucleo più antico della Cattedrale di Aquisgrana e fu fatta costruire da Carlo Magno come cappella privata del suo palazzo annesso. Nonostante le aggiunte, le modifiche e i restauri nei secoli successivi la sua struttura e soprattutto il suo corredo di opere di oreficeria sono ancora eccezionalmente conservati. Nel 786 Carlo Magno diede inizio alla costruzione della cappella del suo palazzo, la Cappella Palatina, che costituisce il nucleo più antico della cattedrale. Alla sua morte fu sepolto nella sua cattedrale e i resti sono tuttora conservati in uno scrigno. Per 600 anni, dal 936 al 1531, la cattedrale di Aquisgrana fu la chiesa di incoronazione per trenta regnanti del Sacro Romano Impero. Nell'anno 1000 Ottone III fece aprire la cripta di Carlo Magno. Si disse che il corpo dell'imperatore fu trovato in notevole stato di conservazione, seduto su un trono di marmo, vestito con gli abiti imperiali, con la sua corona in testa, con i Vangeli aperti in grembo e lo scettro in mano. Nel 1165 l'imperatore Federico Barbarossa aprì ancora la cripta e fece disporre le spoglie in un sarcofago scolpito nel marmo. Le ossa vi riposarono fino al 1215 quando Federico II le fece trasferire in uno scrigno in oro e argento. La cattedrale di Aquisgrana è stata il primo monumento tedesco ad essere incluso, nel 1978, nella lista dell'Unesco. Al termine partenza per Heidelberg. Arrivo e sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
HEIDELBERG – LOC. D’ORIGINE
Giorno
Prima colazione in hotel. Al mattino breve passeggiata panoramica di questa splendida città distesa sulle rive del fiume Neckar e circondata da verdi colline. Importante centro culturale, grazie alla presenza di una delle università più antiche e prestigiose della Germania, vanta come attrazione principale il castello che ospita anche un’antica farmacia e un locale dove è custodita la più grande botte di vino della Germania. Pranzo in birreria storica. Nel primo pomeriggio partenza del viaggio di rientro con arrivo in sede previsto in serata.