ROMA: CITTÀ ETERNA

Culla della civiltà occidentale, capitale del Cristianesimo e concentrato di arte, storia, architettura.

4 Giorni/3 Notti

Itinerario di viaggio

4 Tappe
Cinecittà.jpg

LOC. DI PARTENZA – ROMA

Giorno

Nelle prime ore del mattino ritrovo dei Partecipanti in sede, incontro con l’accompagnatore. Sistemazione sul pullman GT e partenza per Roma. Soste lungo il percorso. Arrivo a Roma e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Cinecittà, per scoprire il grande patrimonio storico e architettonico della famosa Fabbrica dei Sogni, per visitare i grandi set all’aperto e gli edifici storici con i percorsi espositivi allestiti al loro interno. Per anni gli studios cinematografici di Cinecittà in Roma hanno ospitato i nomi del calibro di Fellini o Visconti e fatto da set per produzioni di film del calibro di C'era una volta in America o Gangs of New York. Attraverso le scenografie, i costumi, gli oggetti di scena, i filmati e le fotografie d’epoca viene raccontata la storia di Cinecittà e delle produzioni cinematografiche che l’hanno resa famosa dal 1937 ad oggi. Al termine si raggiunge l’hotel per la sistemazione. Cena e pernottamento.
Roma.jpg

ROMA

Giorno

Prima colazione in hotel. Al mattino incontro con la guida locale. Si raggiunge Piazza del Popolo, una delle più celebri, l’anticamera urbana tra le più belle del mondo, posta al vertice di un triangolo di vie noto come il Tridente (via del Babbuino, via del Corso, via Ripetta), e costituisce il più grandioso accesso al cuore di Roma. Al centro della piazza si innalza l’obelisco detto “Flaminio”, sul lato sud della piazza, quasi a sentinelle del Tridente, sorgono le due chiese gemelle di S. Maria in Montesanto e di S. Maria dei Miracoli, iniziate dal Rainaldi e terminate dal Bernini e da Carlo Fontana nel 1675 la prima e nel 1678 la seconda. Passeggiata sul Pincio, il “Colle dei Giardini”, i cui viali erano stati concepiti fin dalle origini in modo da permettere il passaggio delle carrozze. Dalla cima si gode un ampio panorama su tutta la città. Si prosegue con una passeggiata per i giardini di Villa Borghese, una delle più grandi e mirabili attrazioni turistiche di Roma. Si estende nel cuore della città eterna per ben 80 ettari dove giardini all’inglese si alternano a quelli all’italiana, con ville, boschetti, fontane, laghetti, statue e altri splendidi monumenti. Si arriva a Piazza di Spagna con la scalinata di Trinità dei Monti, una delle più famose piazze di Roma. Al centro vi è la famosa fontana della Barcaccia, che risale al primo periodo barocco, scolpita da Pietro Bernini e da suo figlio, il più celebre Gian Lorenzo Bernini. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento della passeggiata passando da Campo dei fiori, deve il suo nome ai fiori che un tempo ornavano la piazza, oggi si tiene il famoso mercato che si svolge tutte le mattine dal 1869. Si passerà davanti a Palazzo Farnese, edificio storico di proprietà dello Stato italiano, concesso dal 1936 al governo francese, che ha qui la sede della propria ambasciata in Italia per un periodo di 99 anni. Si raggiungerà quindi Trastevere, passando dall’Isola Tiberina, l’unica isola urbana situata nel Tevere. Trastevere è un quartiere caratteristico e originale dall'atmosfera bohémien che affonda le sue radici secolari nella classe operaia. È noto per le trattorie tradizionali e innovative, le birrerie artigianali e i negozi di artigianato. Camminando tra le strade e i vicoli del Rione si possono ammirare alcuni dei monumenti più in vista di Roma, come la Basilica di Santa Maria in Trastevere le cui origini risalgono al 217 a.C., famosa per i suoi bellissimi mosaici. Cena in ristorante tipico. Rientro in hotel per il pernottamento.
Roma.jpg

ROMA

Giorno

Prima colazione in hotel. Al mattino trasferimento in Vaticano per la visita dei Musei Vaticani, una delle più importanti collezioni al mondo di arte classica e rinascimentale, tra cui spicca l’imponenza della Cappella Sistina con il magnifico affresco del Giudizio Universale. Si proseguirà con la visita della Basilica di S. Pietro, il più importante tempio della Cristianità. Eretta intorno al 320 dall’imperatore Costantino nel luogo dove, secondo la tradizione, era stato sepolto l’apostolo Pietro. Nel corso dei secoli e sotto svariati pontificati ebbe inizio quel lungo processo che, in circa duecento anni e con il concorso di moltissimi artisti (Bramante, Michelangelo, Bernini), avrebbe portato al completo rifacimento della primitiva basilica costantiniana. La cupola ideata da Michelangelo sorprende per dimensioni e armonia. Tra i capolavori al suo interno la Pietà di Michelangelo, l’opera che stupisce da secoli per tecnica ed emotività. Uno splendido colonnato creato dal Bernini, di 284 colonne di ordine dorico e ottantotto pilastri in travertino di Tivoli circonda la Basilica, come volesse accogliere in un simbolico abbraccio i fedeli in visita. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita del famoso Colosseo, originariamente conosciuto come Amphitheatrum Flavium è il più grande anfiteatro del mondo, iniziato nel 72 d.C., progettato per cambiare il rapporto tra potere e popolo con divertimento e distrazione offerti al popolo gratuitamente. Era usato per mostrare lotte tra gladiatori e scene di caccia con animali esotici e feroci. La visita includerà il Foro Romano. Al termine tour panoramico per ammirare l’Arco di Costantino, l’area dei Fori Imperiali, il Campidoglio, il Vittoriano con l’Altare della Patria. Al termine rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
rome_3.jpg

ROMA – LOC. DI PARTENZA

Giorno

Prima colazione in hotel. Al mattino si raggiunge la zona delle piazze per una passeggiata tra Piazza Navona, Pantheon e Fontana di Trevi, fino ad arrivare al Quirinale, dove si farà la visita guidata dell’interno, con il Piano Nobile, la Vasella, i Giardini, le Carrozze, il Piano Terra. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per il viaggio di rientro con arrivo in serata.
Stampa itinerario
Prezzi su richiesta

Download

Condividi su