PELLEGRINAGGIO IN TERRA SANTA

SANTO NATALE A BETLEMME

8 giorni/ 7 notti

Itinerario di viaggio

8 Tappe
shutterstock_397566544 - Copia.jpg

AEROPORTO DI MILANO MALPENSA – TEL AVIV – BETLEMME

Giorno
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Milano Malpensa, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea per Tel Aviv. All’arrivo sistemazione sul pullman riservato e trasferimento a Betlemme. Sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
Porta Basilica Natività - Copia.jpg

BETLEMME

Giorno
Pensione completa. Al mattino ci si recherà alla Basilica della Natività, tra le basiliche più antiche di tutto il Medio Oriente voluta da Sant’Elena, è qui che si trova la grotta della Natività e la Mangiatoia che ci ricordano la nascita di Gesù. La giornata è dedicata alle celebrazioni della Vigilia di Natale. Tutta la città è in festa per l’ingresso solenne del Patriarca Cardinale Pierbattista Pizzaballa. Tutti gli scouts di Terra Santa sfileranno creando una coreografia unica e molto bella di questo antico rito. Pranzo. Nel pomeriggio, visita al Campo dei Pastori, il luogo dove i pastori ricevettero dagli angeli l’annuncio della nascita di Gesù. Rientro in hotel per la cena. Alla sera partecipazione alla Santa Messa di Natale nella chiesa di Santa Caterina.  Pernottamento in hotel.
Albero Natale Betlemme 2.JPG

BETLEMME – GERUSALEMME – BETLEMME

Giorno
Pensione completa. Al mattino Trasferimento a Gerusalemme e visita al Monte degli Ulivi, uno dei luoghi più suggestivi da dove poter contemplare la geografia biblica della città santa. Visita alla Chiesa del Padre Nostro. Proseguimento verso il Santuario del Dominus Flevit, scendendo lungo il Monte degli Ulivi, si costeggia il cimitero ebraico fino ad arrivare ai piedi del Monte, dove si trova il giardino del Getsemani (detto anche Orto degli Ulivi), un luogo dove spesso Gesù si ritirava con i discepoli a pregare. Qui si visita la Basilica dell’Agonia. Proseguimento verso la Grotta dell’arresto ed infine la Tomba di Maria al Getsemani. Pranzo. Nel pomeriggio, visita della Basilica del Santo Sepolcro, celebrazione della S. Messa e tempo a disposizione per le devozioni personali. Al termine rientro in hotel a Betlemme. Cena e pernottamento.
CENACOLO.jpg

BETLEMME – GERUSALEMME – BETLEMME

Giorno
Pensione completa. Trasferimento a Gerusalemme per la visita del Monte Sion, dove si trova la sala del Cenacolo. Celebrazione della S. Messa. Adiacente si potrà visitare la Basilica benedettina della Dormitio Virginis. A seguire, visita del Kotel, ovvero il Muro Occidentale, unica porzione di muro rimasta dell’antico tempio di Gerusalemme e grande punto di riferimento per la religione ebraica. Pranzo. Nel pomeriggio visita alla chiesa crociata di Santa Anna con l’adiacente Piscina di Betzaeta, nominata nel Vangelo secondo Giovanni come luogo in cui è avvenuto un miracolo di Gesù: la guarigione del paralitico. Partendo dalla Chiesa della Flagellazione percorreremo la Via Dolorosa, sostando nelle stazioni della Via Crucis. Tempo a disposizione al Santo Sepolcro. Al termine rientro in hotel a Betlemme. Cena e pernottamento.
Nazareth piccola.jpg

BETLEMME – CESAREA MARITTIMA – AKKO – NAZARETH

Giorno
Pensione completa. Al mattino partenza per Cesarea Marittima, che fu costruita da Erode il Grande dal 25 al 13 a.C. Nelle intenzioni doveva essere la città più maestosa del mondo per dimostrare l’assoluta fedeltà a Cesare Augusto. Di fatto divenne, nel giro di breve tempo, il secondo porto del mondo allora conosciuto. La città ha una storia lunghissima, per anni fu il principale presidio dei romani in Palestina e fu distrutta completamente nel 1291, dopo essere stata conquistata da arabi e crociati. Il gioiello archeologico di Cesarea è sicuramente l’anfiteatro romano, magnificamente conservato e dall’acustica eccellente. Da non dimenticare anche il teatro romano e l’antico ippodromo.
Al termine della visita trasferimento ad Akko. Pranzo. La città vecchia di Akko, conosciuta anche come San Giovanni d’Acri, è una delle poche città che si trovano lungo le spiagge del Mar Mediterraneo, le cui mura si sono conservate tutte intorno senza subire danni. La città venne costruita a strati, che si sono mantenuti quasi completamente. Al termine trasferimento a Nazareth. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.  
Monte Tabor 13 small.jpg

NAZARETH – MONTE TABOR – CANA – NAZARETH

Giorno
Pensione completa. Al mattino trasferimento e visita di Nazareth: Fontana della Vergine, Sinagoga, Chiesa di San Giuseppe e Basilica dell’Annunciazione, in cui si trova la Grotta, la casa di Maria dove ricevette l’annuncio dell’angelo. Si prosegue con gli scavi dell’antico villaggio. Pranzo. Nel pomeriggio salita al Monte Tabor per visitare la chiesa della Trasfigurazione con sosta a Cana, per la visita al Santuario delle Nozze di Cana. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Monte delle Beatitudini small.jpg

NAZARTEH – MONTE DELLE BEATITUDINI – TABGA – CAFARNAO – NAZARETH

Giorno
Pensione completa. Intera giornata lungo le rive del lago di Tiberiade per rivivere una giornata tipo di Gesù. Al mattino salita al Monte delle Beatitudini. A seguire visita di Tabga, alla Chiesa della Moltiplicazione dei pani e dei pesci ed alla chiesa del Primato di Pietro. Pranzo. Nel pomeriggio visita di Cafarnao e della zona archeologica con la casa di Pietro e l’antica sinagoga. Al termine rientro a Nazareth. Cena e pernottamento.
Tel Aviv-piccola.jpg

NAZARETH – JAFFA – AEROPORTO DI TEL AVIV – AEROPORTO DI MILANO

Giorno
Prima colazione in hotel. Al mattino trasferimento a Jaffa e visita dell’antica città che, secondo tradizione, fu fondata da Jafet, figlio di Noè, dopo il Diluvio. I suoi tre millenni di storia ne fanno “il porto più antico del mondo”. Il mercato, la torre dell’orologio e il porto sono alcune delle attrattive che offre Jaffa.  Pranzo libero. al termine, trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia.  

La quota individuale di partecipazione comprende


 

La quota individuale di partecipazione non comprende


 

Note generali


 

Modalità di iscrizione


 
Stampa itinerario

Quota e supplemento

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE

PER MINIMO 20 PARTECIPANTI:        € 1790                
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA:        € 490                  
          
•    QUOTA VALIDA PER IL MINIMO PARTECIPANTI SOPRA INDICATO
•    NEL CASO IN CUI NON VENISSE RAGGIUNTO IL MINIMO PARTECIPANTI PAGANTI, LA QUOTA POTREBBE SUBIRE UN ADEGUAMENTO
 

Condividi su