PELLEGRINAGGIO IN CIOCIARIA

Nel cuore del Lazio, in visita alle abbazie benedettine

4 Giorni/3 Notti
La Ciociaria è una terra ricca di storia, di tradizioni. I suoi borghi sono 'perle' incastonate in un territorio tutto da scoprire! Le Abbazie rappresentano un patrimonio inestimabile: dal Monastero di Montecassino, il più antico d'Italia, alla Certosa di Trisulti, fino a Casamari.

Itinerario di viaggio

4 Tappe
civita-001.jpg

LOCALITA’ DI PARTENZA – ATTIGLIANO – SUBIACO – FERENTINO

Giorno

Ritrovo dei partecipanti in sede, sistemazione in pullman e partenza verso il Lazio. Sosta ad Attigliano per il pranzo. Nel pomeriggio trasferimento a Subiaco, situata su uno sperone di roccia calcarea, a dominio della Valle dell’Aniene, borgo alto-medioevale che, grazie ai suoi antichi monumenti e alla sua posizione, è stato inserito tra i Borghi più Belli d’Italia. Visita ai monasteri benedettini di Santa Scolastica e San Benedetto detto anche Sacro Speco. Celebrazione della S. Messa. Al termine partenza per Ferentino. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
montecassino.jpg

FERENTINO – MONTECASSINO – ALATRI – TRISULTI – FERENTINO

Giorno

Pensione completa. Al mattino trasferimento a Montecassino e visita del maestoso monastero eretto su un colle e ricostruito fedelmente dopo la seconda guerra mondiale. È qui che San Benedetto nel 529 stabilì la sua sede definitiva quando vi giunse con pochi compagni da Subiaco. Da non perdere lo splendido chiostro, la chiesa e l’archivio che contiene incunaboli di inestimabile valore. Celebrazione della S. Messa. Proseguimento del viaggio verso Alatri. Visita guidata della cittadina, l’antica Aletrium, una delle principali città degli Ernici, fondata, secondo la leggenda, da Saturno, tra i centri ciociari più ricchi di storia, famosa anche con l’appellativo di “città dei ciclopi”. Visita dell'Acropoli del VI sec. a.C., uno dei più perfetti e meglio conservati complessi di mura ciclopiche esistenti in Italia. Si vedranno il Duomo seicentesco, che sorge sull’area dell’acropoli, la chiesa di S. Maria Maggiore di stile romanicogotico, il Palazzo Gottifredi, costruzione gotica del XIII sec. sede del Museo Civico, la romanica chiesa di S. Francesco. Nel pomeriggio partenza per la visita della Certosa di Trisulti. Immersa nel verde di secolari foreste, si adagia questa celebre e maestosa Certosa fondata nel 1204 per volontà di Papa Innocenzo III. La Certosa è Monumento Nazionale e custodisce anche una ricca Biblioteca Statale con 25.000 volumi. Di rilievo, al suo interno, la chiesa di San Bartolomeo con i suoi affreschi e decorazioni e l'antica farmacia, dove i monaci usavano lavorare le erbe e le spezie raccolte sui monti circostanti per estrarne le essenze e gli aromi, ancor oggi gelosamente conservati nelle vetrine all'interno della farmacia. Dal 1208 fu affidata ai monaci Certosini. Nel 1947 essi furono sostituiti dagli attuali Cistercensi. Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento.
shutterstock_604537202.jpg

FERENTINO – ANAGNI – CASAMARI – FERENTINO

Giorno

Pensione completa. Al mattino partenza per Anagni per la visita di questo antico centro medioevale, sorto su uno sperone tufaceo dominante la valle del fiume Sacco. Città dalle pittoresche viuzze medioevali, angoli di storia passata, teatro di celebri episodi ricordati dal poeta fiorentino Dante. Nota come la Città dei Papi per aver dato i natali a Innocenzo III, Gregorio IX, Alessandro IV e Bonifacio VIII, conserva numerose testimonianze del suo passato; dell’epoca medievale rimangono la Cattedrale del XII sec., che custodisce i preziosi affreschi della Cripta (XIII sec.), il palazzo di Bonifacio VIII e il palazzo Comunale; dell'epoca romana: la possente cerchia muraria, gli arazzi e villa magna; dei secoli successive: i numerosi palazzi nobiliari che si affacciano sul corso e le chiese ristrutturate nel periodo barocco. Nel pomerigio trasferimento a Casamari. Visita dell’abbazia, costruita nel 1203 e consacrata nel 1217. E' uno dei più importanti monasteri italiani di architettura gotica cistercense. La pianta dell'edificio è simile a quella dei monasteri francesi, mentre la facciata della chiesa presenta all'esterno un grandioso portico. All'interno si trova un giardino, la cui parte centrale è occupata dal chiostro. dal quale, grazie a una porta, si entra nella chiesa a pianta basilicale a tre navate. Dietro l'altare dell'abbazia troviamo il coro costruito nel 1940. All'interno della struttura ci sono alcune sale duecentesche contenenti reperti archeologici di epoca romana. Rientro a Ferentino. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Fumone.jpg

FERENTINO – FARFA – CORTONA – LOCALITA’ DI PARTENZA

Giorno

Prima colazione. Al mattino partenza per Farfa. Visita all’Abbazia benedettina. Fu un’Abbazia Imperiale, svincolata dal controllo pontificio ma vicinissima alla S. Sede. In pochi decenni divenne uno dei centri più conosciuti e prestigiosi dell'Europa medievale; Carlo Magno stesso, poche settimane prima di essere incoronato in Campidoglio, visitò l'Abbazia e vi sostò. Per comprendere l'importanza economica di Farfa basti pensare che nel terzo decennio del IX secolo, sotto l'Abbate Ingoaldo, essa possedeva una nave commerciale esentata dai dazi dei porti dell'impero carolingio. Sempre a questo periodo risale l'ampliamento massimo del monastero. La chiesa principale, dedicata alla Vergine, si arricchì di una seconda abside dedicata al Salvatore, con un ciborio tutto d'onice, affiancata da due torri. Partenza per Cortona con pranzo in ristorante lungo il percorso All’arrivo passeggiata attraverso le bellezze storico artistiche della città, tra palazzi, chiese, monumenti e scorci paesaggistici. Proseguimento del viaggio di rientro, con arrivo in sede previsto in serata.
Stampa itinerario

Quota e supplemento

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
PER MINIMO 40 PARTECIPANTI € 630
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 100

QUOTA VALIDA PER IL MINIMO PARTECIPANTI SOPRA INDICATO; NEL CASO IN CUI IL MINIMO NON FOSSE RAGGIUNTO, LA QUOTA SARA’ SOGGETTA AD UN POSSIBILE ADEGUAMENTO

Condividi su