NELLA VERDE SLOVENIA

Uno splendido percorso tra Lubiana, Lago di Bled, borghi caratteristici, castelli e la spettacolare grotta di Postumia

(4 Giorni/3 Notti)

Itinerario di viaggio

4 Tappe
LUBIANA - Copia.jpg

MILANO CASCINA GOBBA MM – GORIZIA – LUBIANA

Giorno

Nelle prime ore della mattina ritrovo dei Signori partecipanti in sede. Incontro con l’accompagnatore. Sistemazione sul pullman GT e partenza verso la Slovenia. Sosta a Gorizia. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata di Gorizia, città mediatrice delle culture latina, slava e tedesca, sorge in posizione chiave per le comunicazioni tra l’area adriatica ed il bacino dell’Isonzo. Il primo nucleo urbano si espanse scendendo dal Castello a valle. Fu governata dai potenti conti di Gorizia e nel 1500 entrò a far parte dei territori degli Asburgo per essere poi annessa all’Italia al termine della Prima Guerra Mondiale. Visita del Museo della Grande Guerra, che si sviluppa nei sotterranei delle cinquecentesche case Dornberg e Tassi in Borgo Castello. Oltre alla ricchezza del materiale raccolto nelle nove sale a disposizione, questo museo permette anche di provare l’esperienza della trincea con una sua ricostruzione a grandezza naturale accompagnata dai rumori assordanti della guerra. Proseguimento del viaggio verso Lubiana. Arrivo e sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
 
LUBIANA - Copia.jpg

LUBIANA – STIČNA – LUBIANA

Giorno

Prima colazione in hotel. Mattina dedicata alla visita della città di Ljubljana, il maggiore centro politico, economico, artistico e culturale del Paese. Si trova in una posizione centrale del territorio nazionale e vanta un buon sistema di comunicazioni con tutti i principali centri della Slovenia, nonché a Trieste. Trae vita dal suo medievale centro storico, accoccolato all'ombra dell'antico castello sulle sponde dell'omonimo fiume (Ljubljanica). Pranzo libero. Nel pomeriggio escursione a Stična per la visita del monastero cistercense, che rientra tra i più̀ importanti monumenti storici della Slovenia. Fondato nel 1136 dal patriarca di Aquileia Peregrino I, faceva parte dei più̀ importanti centri della vita culturale ed economica nel territorio sloveno. Il monastero è ancora abitato dai monaci e nell'ambito del monastero oggi opera il Museo sloveno della religione. Al termine, rientro a Lubiana con sosta al Collegio dei Gesuiti per ammirare i primi mosaici di Rupnik, realizzati nelle cappelle interne. Cena e pernottamento in hotel.
 
LUBIANA - Copia.jpg

LUBIANA – BLED – ŠKOFJA LOKA – LUBIANA

Giorno

Prima colazione in hotel. Partenza per Bled: dal punto di vista turistico si tratta di una delle località̀ più̀ rinomate della Slovenia. Il paesaggio che offre è molto suggestivo: si possono ammirare il lago color smeraldo, in mezzo al quale spunta l’unica vera isola della Slovenia, Blejski otok; e il castello di Bled, arroccato su uno scosceso dirupo circa 100 metri al di sopra del lago. Giro sul battello tradizionale di Bled, chiamato Pletna, fino all’isoletta, sede di una chiesa cristiana fin dal IX secolo. Proseguimento della visita al castello, che ospita un museo etnografico. Pranzo libero. Rientro a Ljubljana con la sosta a Škofja Loka e visita della città. Oggi il suo centro storico, dichiarato monumento storico e culturale nel 1987, è considerato uno dei più belli della Slovenia. Il centro, che si snoda sulla sponda meridionale della Ljubljanica, è costituito da due piazze, chiamate Mestni Trg e Spodnji Trg. La piazza del Mestni Trg è la parte più bella e di maggior importanza storica della città, assieme al bellissimo castello del XIII secolo che domina la città dall’alto di una collina erbosa. All’interno del castello possiamo visitare il “Loški Muzej” che contiene una tra le migliori collezioni etnografiche (archeologia, pezzi d’arte, raccolta di quadri, manoscritti e tutto ciò che riguarda la storia della Slovenia). La zona circostante di Škofja Loka era famosa per i suoi fabbri e i suoi pizzi decorati. Rientro a Lubiana. Cena e pernottamento in hotel.
 
LUBIANA - Copia.jpg

LUBIANA – CASTELLO DI PREDJAMA E GROTTE DI POSTUMIA – MILANO CASCINA GOBBA MM

Giorno

Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per Predjama, visita del Castello medievale risalente al XIII secolo, costruito su una parete verticale di 123 m. Dietro al Castello si nasconde una rete di gallerie segrete, che il cavaliere Erasmo di Predjama attraversava per eseguire i suoi saccheggi, ora trasformata in riparo per i pipistrelli. Al termine si raggiungono le vicine Grotte di Postumia, complesso carsico con un intreccio di quasi 21 km di caverne e gallerie (scoperte fino ad oggi), ricche di stalattiti e stalagmiti. Sono le grotte più estese del Carso, nonché le più visitate d’Europa. La visita comprenderà un tratto in trenino e un tratto a piedi con un percorso non impegnativo, ma molto suggestivo. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per il viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.
 
Stampa itinerario

Quota e supplemento

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE IN CAMERA DOPPIA
MINIMO 25 PARTECIPANTI                        € 570
MINIMO 20 PARTECIPANTI                          € 620                      

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA
Fino alle prime 5 camere richieste          € 100
Dalla 6^ camera richiesta in poi             € 140
 

Condividi su