IRLANDA: SUI PASSI DI SAN PATRIZIO

Nei luoghi del santo patrono d’Irlanda: Dublino, con i quartieri medievali e le imponenti cattedrali, Galway, storica cittadina sull’Oceano Atlantico, le Scogliere di Moher e molte altre ricchezze.

8 Giorni/7 Notti
Viaggio con volo + pullman GT

Una delle molte leggende esistenti sulla vita di San Patrizio narra che una volta il Santo, inseguito dai suoi nemici pagani contrari all’evangelizzazione del popolo irlandese, avrebbe recitato una preghiera grazie alla quale Dio lo avrebbe trasformato in un daino, permettendogli di fuggire senza essere visto.
La preghiera che salvò il Santo è stata tramandata in forma di poesia, benché la lingua dei versi sembri essere più moderna (VII-VIII secolo) rispetto a quella che doveva usare l’apostolo d’Irlanda. La poesia è la prima espressione poetica europea in una lingua volgare ad opera di un druido cristiano, ed inizia così:
Io sorgo oggi
grazie a una forza possente, l’invocazione della Trinità,
alla fede nell’Essere Uno e Trino
alla confessione dell’unità
del Creatore del Creato.
Io sorgo oggi
grazie alla forza della nascita di Cristo e del suo battesimo,
alla forza della sua crocifissione e della sua sepoltura,
alla forza della sua resurrezione e della sua ascesa,
alla forza della sua discesa per il Giudizio Universale.

Itinerario di viaggio

8 Tappe
DUBLINO.jpg

AEROPORTO DI ORIGINE – DUBLINO

Giorno

Ritrovo all’aeroporto. Assistenza aeroportuale e disbrigo delle formalità di imbarco. Volo di linea per Dublino. Arrivo e incontro con la guida locale parlante italiano. Sistemazione in pullman GT e trasferimento in hotel. Sistemazione, cena e pernottamento.
dublin-1049427_1920.jpg

DUBLINO

Giorno

Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. Al mattino giro panoramico della città di Dublino, dove potrete ammirare i famosi quartieri georgiani con le loro porte colorate e la ampie piazze, la strada di O’Connell Street e le Poste Generali dove è avvenuta la ribellione del 1916. I quartieri medievali con le sue due meravigliose Cattedrali del XII secolo. Visita del parco di Phoenix, il più grande parco urbano in Europa con 700 ettari, con daini in libertà. Visita della Cattedrale di San Patrizio, costruita in stile gotico nel 1190, ristrutturata nel XIX secolo dalla famiglia Guinness. Il famoso scrittore e satirico Jonathan Swift è stato il decano della Cattedrale dal 1715 al 1743. Pranzo in ristorante. Proseguimento con la visita al Trinity College, la più vecchia università dell’Irlanda, fondata da Elisabetta I nel 1592, che custodisce il prezioso “Book of Kells”, famoso manoscritto del IX secolo. Crociera sul fiume Liffey (45 minuti) (narrazione in Inglese/depliant in Italiano). Al termine delle visite, rientro in hotel.
galway.jpg

DUBLINO – CLONMACNOISE – CLONFERT – GALWAY

Giorno

Prima colazione in hotel. Il mattino partenza per l’Ovest. Sosta per la visita di Clonmacnoise, uno dei monasteri irlandesi più importanti. Fondato da St. Ciarán nel VI secolo, questo monastero diventò un centro di studio e pellegrinaggi. Il sito, impressionante ed affascinante, presenta oggi le rovine della chiesa, tra cui spiccano le tre croci celtiche scolpite. Prima di arrivare a Galway, visita della Cattedrale di Clonfert; nato come monastero Benedettino, fondato attorno al 560 da San Brendan, fu attaccato più di una volta; nel XII secolo la chiesa fu ricostruita e dedicata a St. Brendan. Di interesse è la porta romanica a sei archi, scolpita con minuziosi dettagli. Proseguimento per Galway, meravigliosa cittadina sull’Oceano Atlantico, arrivo e passeggiata nelle vie del centro, visita della Chiesa di San Nicholas, costruita nel XII secolo, che presenta ancora tanti segni di epoca medievale e della sua interessante storia. Dicono che Cristoforo Colombo avrebbe fatto la sua ultima preghiera in questa chiesa prima di partire per l’America. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento in albergo.
Ashford_Castle,_County_Mayo.jpg

GALWAY – KNOCK – CONG – CROCIERA SUL LAGO CORRIB – GALWAY

Giorno

Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. Partenza per Knock, il posto più religioso dell’Irlanda. Qui, nel 1879, vi fu l’apparizione della Vergine con San Giuseppe e San Giovanni. Visita al “shrine” e alla moderna Cattedrale. Al ritorno sosta a Cong, dove ci sono le rovine di un’abbazia, fondata nel 1128 per ordine degli Agostiniani da Turlough O’Connor, Re d’Irlanda. Il chiostro è stato ricostruito nel 1860 ed è ancora in buono stato di conservazione. Pranzo in ristorante. Rientro a Galway, per finire la giornata con una Crociera sul lago Corrib, 90 minuti di completo relax, in cui potrete ammirare la splendida natura del Connemara.
le-scogliere-di-moher-a-strapiombo-sul-mare.jpg

GALWAY – BURREN – SCOGLIERE DI MOHER – ABBAZIA DI CORCOMROE – DYSERT O’DEA – CLARE O LIMERICK

Giorno

Prima colazione in hotel. Partenza per il Burren, regione di particolare interesse geologico, unica in Europa per le sue caratteristica di suolo calcareo, con colline di roccia e assenza di vegetazione, ad eccezione di piccoli fiori che crescono nelle fessure tra le rocce. Seguendo la costa si raggiungono le famose e impressionanti Scogliere di Moher, alte più di 200 metri, a picco nell’Oceano Atlantico. Il paesaggio è stupendo e quando la giornata è bella si possono scorgere le montagne del Connemara fino alla punta del Kerry. Visita delle rovine dell’abbazia cistercense di Corcomroe. Pranzo in ristorante durante le visite. Proseguimento per la visita di Dysert O’Dea, con le rovine di una chiesa fondata nel XII secolo, caratterizzata da arcate con teste scolpite e croci celtiche. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento nella contea di Clare o Limerick.
kilkenny_castle.jpg

CLARE O LIMERICK – CASHEL – KILKENNY

Giorno

Prima colazione in hotel. Il mattino visita di Cashel. Costruito su una rocca, Cashel comprende alcuni edifici di diversi periodi della storia della chiesa irlandese. Visita ai resti della cattedrale, la più bella chiesa romanica con affreschi unici, una bellissima torre tonda costruita nel periodo degli attacchi vichinghi. Pranzo in ristorante. Si prosegue per Kilkenny, dove si potrà visitare la cattedrale di St. Canice, santo patrono di Kilkenny. Questa chiesa è la seconda più grande d’Irlanda, dopo quella di San Patrizio a Dublino. Mantenuta come un gioiello, questa visita è senz’altro da non perdere. Si concluderà con la visita di Jerpoint Abbey, una delle abbazie Cistercensi più eleganti in Irlanda. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Wicklow Mountains - Wicklow.jpg

KILKENNY – WICKLOW – DUBLINO

Giorno

Prima colazione in hotel. Si parte per Dublino, passando dalle montagne del Wicklow, per la visita di Glendalough, un monastero fondato nel sesto secolo da St. Kevin. Glendalough significa “la valle dei due laghi” e già il nome indica la bellezza del posto. La visita è interessante e fa scoprire il passato dell’epoca monastica d’oro dell’Irlanda medievale. Sosta per il pranzo al Johnnie Fox’s Pub, il pub più alto d’Irlanda. Nel pomeriggio trasferimento a Dublino. Arrivo e sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
dublin-bridge-night-cropped_header-40772.jpg

DUBLINO – AEROPORTO DI ORIGINE

Giorno

Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto di Dublino e partenza con volo di linea per l’Italia. Arrivo e termine dei servizi.

La quota individuale di partecipazione comprende

POSSO SOTTOSCRIVERE UN’ASSICURAZIONE CHE COPRA IN CASO DI ANAMENTO PRIMA DELLA PARTENZA?

La quota individuale di partecipazione non comprende

È possibile sottoscrivere un’assicurazione anamento facoltativa tramite Diòmira Travel, che si affida ad Ami Assistance con l’assicurazione “Amitravel” (condizioni presenti sul sito nell’area dedicata). Questo tipo di assicurazione è su richiesta e potete ricevere maggiori informazioni e dettagli contattando gli uffici Diòmira.

Stampa itinerario
Prezzi su richiesta

Download

Condividi su