I CASTELLI DELLA VALLE D’AOSTA
Tra le zone alpine più belle dell’Italia, Aosta che risplende della storia dei romani, i castelli medievali di Bard, Fenis e Issogne.
3 Giorni/2 Notti
In pullman GT
Itinerario di viaggio
3 Tappe
MILANO – PONT-SAINT-MARTIN – BARD – ST.VINCENT (o dintorni)
Giorno
Incontro dei signori partecipanti a Cascina Gobba (MM) e partenza in bus per Pont Saint-Martin. Incontro con la guida e inizio delle visite. Visita al ponte romano di Pont-Saint-Martin, imponente testimonianza della romanizzazione della Valle D’Aosta, alla strada romana e al suggestivo borgo medievale di Donnas. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, trasferimento a Bard. Visita del borgo medievale e del Forte di Bard (chiamato anche castello di Bard), un complesso fortificato riedificato nel XIX secolo da Casa Savoia. Rimasta quasi del tutto intatta dal momento della sua costruzione, la Fortezza di Bard è stata internamente restaurata e riaperta ai visitatori nel gennaio del 2006. Partenza per St. Vincent (o dintorni). Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
ST. VINCENT – AOSTA – COGNE – ST. VINCENT
Giorno
Colazione, cena e pernottamento in hotel. Partenza per Aosta. Visita della città con l’Arco di Augusto, un arco onorario dedicato all’imperatore, la collegiata di Sant’Orso con il chiostro romanico e i suoi capitelli in marmo, vero e proprio gioiello del complesso monumentale e fra le più alte espressioni della scultura romana religiosa, la Porta Pretoria, accesso principale alla città di Augusta Pretoria, il Teatro Romano, la cui unica facciata visibile è quella meridionale ed è alta ben 22 metri, piazza Chanoux e la Cattedrale di Santa Maria Assunta, la cui facciata si compone di due parti distinte: un atrio cinquecentesco e una fronte neoclassica aggiunta nel 1848. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento a Cogne e passeggiata nel centro storico. Degustazione di prodotti tipici della Val D’Aosta. Rientro in hotel.
ST. VINCENT – FÉNIS – ISSOGNE – MILANO CASCINA GOBBA
Giorno
Colazione in hotel. Partenza per raggiungere Fénis per la visita al Castello, sede di rappresentanza della più importante famiglia della Valle D’Aosta, i Challant. Il Castello coniuga le peculiarità della fortificazione ai tratti distintivi della residenza signorile, presenta, infatti, un imponente apparato difensivo accanto ad eleganti decorazioni pittoriche. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento a Issogne per la visita al fiabesco castello locale, che fu proprietà prima del vescovo di Aosta e poi della famiglia Challant. L’edificio medievale fu trasformato radicalmente alla fine del XV secolo per volere di Giorgio Challant, che ne fece uno splendido palazzo per il nipote Filiberto. Oggi il Castello è di proprietà della Regione autonoma Valle d’Aosta. Rientro a Milano.
480 €
Quota e supplemento
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
PER MINIMO 30 PARTECIPANTI EURO 480
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA EURO 60*
*su richiesta e in numero limitato
QUOTA VALIDA PER IL MINIMO PARTECIPANTI SOPRA INDICATO; NEL CASO IN CUI IL MINIMO PARTECIPANTI NON FOSSE RAGGIUNTO, LA QUOTA POTREBBE ESSERE SOGGETTA AD ADEGUAMENTO
PER MINIMO 30 PARTECIPANTI EURO 480
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA EURO 60*
*su richiesta e in numero limitato
QUOTA VALIDA PER IL MINIMO PARTECIPANTI SOPRA INDICATO; NEL CASO IN CUI IL MINIMO PARTECIPANTI NON FOSSE RAGGIUNTO, LA QUOTA POTREBBE ESSERE SOGGETTA AD ADEGUAMENTO