GIOVANI IN TOSCANA: A SPASSO PER ABBAZIE

4 Giorni/3 Notti
Bus

Itinerario di viaggio

4 Tappe
siena.jpg

LOCALITÁ DI ORIGINE – SAN GIMIGNANO – SIENA

Giorno

Ritrovo dei Partecipanti e partenza in bus per San Gimignano. Pranzo libero. San Gimignano, piccola città fortificata a metà strada tra Firenze e Siena, è famosa per la sua architettura e per le sue belle torri medievali che rendono il profilo cittadino davvero unico. Nel periodo più florido, le ricche famiglie di San Gimignano arrivarono a costruire ben 72 torri come simbolo del loro benessere e potere. Di queste oggi ne rimangono 14 che contribuiscono a rendere ancora più affascinante l'atmosfera cittadina. Proseguimento per Monteriggioni e breve sosta al villaggio fortificato. Proseguimento per Siena o dintorni. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
ABBAZIE_DI_TOSCANA2.jpg

SIENA – S. ANTIMO – PIENZA – ABBAZIA DI MONTE OLIVETO MAGGIORE – SIENA

Giorno

Colazione, cena e pernottamento in hotel. Il mattino partenza per la visita dell’Abbazia di S. Antimo, bellissima ed evocativa abbazia romanica risalente al XII secolo, che si erge isolata su una radura circondata da secolari alberi di olivo e campi di grano. Proseguimento per Pienza e visita del borgo, definito come “la città ideale” voluta dall’umanista Enea Silvio Piccolomini, diventato poi papa con il nome di Pio II. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per l’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore e visita dell’Abbazia, dove nel Chiostro Grande sono conservati 35 grandi affreschi del Signorelli e del Sodoma che raccontano la vita di S. Benedetto. Al termine delle visite rientro in hotel.
ABBAZIE_DI_TOSCANA.jpg

SIENA – ABBAZIA DI SAN GALGANO – SIENA

Giorno

Colazione, cena e pernottamento in hotel. In mattinata visita della città medievale con la Torre del Mangia e la Piazza del Campo dove si svolge il celebre Palio. Visita della Cattedrale, della Chiesa di S. Domenica e del Santuario di Santa Caterina. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per l’abbazia di S. Galgano, uno dei luoghi più suggestivi della Toscana, caratterizzata dalla mancanza del tetto. Visita all’Eremo di Montesiepi. Al centro della rotonda cappella è situata la pietra dove San Galgano infisse la sua spada come segno di aver lasciato definitivamente le armi per cominciare una nuova vita di fede. Rientro a Siena.
siena-1646081_1280.jpg

SIENA – SANTUARIO DI MONTE SAN SENARIO – LOCALITÁ DI ORIGINE

Giorno

Colazione in hotel. Il mattino partenza per il Santuario di Monte Senario e visita di uno dei più importanti santuari della Toscana. Il convento fu eretto nel 1234 da sette nobili fiorentini, fondatori dell'ordine dei Servi di Maria, perciò detti i sette grandi fondatori. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per il rientro.
Stampa itinerario
Prezzi su richiesta

Download

Condividi su