GERMANIA DI MARTIN LUTERO CUORE DELL’EUROPA TRA ARTE, STORIA E CULTURA
Con visita di Colmar per ammirare l’arte di Grünewald.
8 Giorni/7 Notti
Viaggio in pullman GT
Sono passati 500 anni dall'anno in cui Martin Lutero presentò le sue 95 tesi affiggendole sul portale della chiesa del castello di Wittenberg. Si tratta di un evento che ha cambiato il mondo e rappresenta un anniversario che nel 2017 verrà festeggiato non solo nelle città luterane di Wittenberg e Eisleben. Martin Lutero, monaco, professore e riformatore, si trova al centro di un intero decennio di eventi e la Germania lo festeggia come uno dei suoi cittadini più importanti.
Sono passati 500 anni dall'anno in cui Martin Lutero presentò le sue 95 tesi affiggendole sul portale della chiesa del castello di Wittenberg. Si tratta di un evento che ha cambiato il mondo e rappresenta un anniversario che nel 2017 verrà festeggiato non solo nelle città luterane di Wittenberg e Eisleben. Martin Lutero, monaco, professore e riformatore, si trova al centro di un intero decennio di eventi e la Germania lo festeggia come uno dei suoi cittadini più importanti.
Itinerario di viaggio
8 Tappe
LOC. D’ORIGINE – COLMAR
Giorno
Ritrovo dei Signori partecipanti in sede, sistemazione sul pullman GT e partenza per Colmar. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio incontro con la guida e visita della cittadina di Colmar, che include: la Collegiata di San Martino il cui portale principale è ornato da una lunetta rappresentante l’Adorazione dei Magi, sovrastata da un Giudizio Universale. Il Museo di Unterlinden, ubicato sulla piazza attraversata dal Logelbach (canale dei mulini) in un antico convento di domenicani fondato nel 1232; questo museo, il cui nome significa "sotto ai tigli" racchiude un'importante collezione di sculture e pitture renane della fine del Medio Evo e del Rinascimento, collezioni archeologiche, etnografiche (arte popolare) e arte contemporanea. Qui è conservato l’Altare di Issenheim, l’impressionante polittico dipinto da Matthias Gruenewald dal 1512 al 1516, destinato alla preghiera dei monaci antoniani e dei tanti malati (soprattutto quelli sofferenti del Fuoco di Sant’Antonio che venivano pietosamente accolti nel monastero). Il “Quartiere dei Conciatori”, vero e proprio villaggio all'interno della città. La maggior parte degli edifici è costituito da vecchie case di conciatori, risalenti al 17° e 18° secolo. La Petite Venise, pittoresco quartiere percorso dai bracci della Lauch. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
COLMAR – NORIMBERGA
Giorno
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per Norimberga, importante città imperiale della Germania. Arrivo e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio tour guidato di Norimberga: passeggiata lungo il “Miglio Storico”, dove potrete ammirare i principali monumenti architettonici e artistici di questa importante città storica: attraversamento della via principale Königstraße con la sua trecentesca chiesa di St. Martha, e la gotica St. Lorenz. Il Castello, la chiesa di San Sebaldo, piazza del Mercato Hauptmarkt con la bella fontana barocca e la chiesa di Nostra Signora, il lungofiume e gli antichi vicoli con i negozi dove si acquistano gli originali Lebkuchen, i dolci speziati di Norimberga. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
NORIMBERGA – EISENACH – ERFURT – WEIMAR “SULLE TRACCE DI MARTIN LUTERO”
Giorno
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per Eisenach, arrivo e visita esterna del maniero di Wartburg, dove Martin Lutero rimase nascosto per dieci mesi e dove si dedicò alla sua più importante opera: la traduzione del Nuovo Testamento, partendo dal testo greco redatto pochi anni prima da Erasmo da Rotterdam, amico-rivale con cui duellò in numerose dispute intellettuali. Proseguimento per Erfurt, pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata della città, luogo spirituale per Lutero, soprannominata la “Roma del Nord”. Qui egli studiò, divenne un monaco e fu più tardi ordinato. Visita dell’esterno del Monastero Agostiniano dove Lutero diventò monaco e visse per un certo periodo. Recentemente rinnovato, il monastero funziona come chiesa Luterana Evangelica e scuola dal 1525. Passeggiata nel centro storico di questa graziosa città medievale con il ponte dei mercanti del 1325 che attraversa il fiume Gera. Al termine proseguimento per Weimar. Arrivo e sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
WEIMAR – EISLEBEN – WITTENBERG “SULLE TRACCE DI MARTIN LUTERO”
Giorno
Prima colazione in hotel. Al mattino visita guidata di Weimar, piccola, incantevole città dove si respira la cultura. Tra il 1780 e il 1830 Johann Wolfgang Goethe e Friedrich Schiller vivevano qui e la trasformarono in un centro culturale di importanza europea, ma la città non ospitava solo questi grandi della letteratura, c'erano anche il pittore Lucas Cranach, i musicisti Bach e Liszt, i filosofi Herder e Nietzsche e la scuola di architettura e di design "Bauhaus" che negli anni Venti del '900 rivoluzionò l'arte. Fare una passeggiata a Weimar è come fare un viaggio nella cultura, visitando le case dove vivevano i grandi della letteratura, della musica, della pittura e della poesia è come tuffarsi in un mondo spirituale. Martin Lutero era un visitatore abituale di Weimar. Nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo si trova un gioiello d’arte: la pala d’altare dipinta da Lucas Cranach e da suo figlio, che ritrae Martin Lutero con una Bibbia aperta a fianco del Cristo crocefisso, dal cui costato parte uno zampillo di sangue che va verso Lutero. L’organo di questa chiesa era suonato dal famoso Johann Sebastian Bach e da Franz Liszt. Pranzo in ristorante. Partenza per Eisleben, la città in cui Martin Lutero nacque e morì, anche lei patrimonio dell’Unesco in virtù dei numerosi monumenti storici a lui collegati. Visita dei luoghi di Lutero: si inizierà con il monastero Helfta St. Marien e la vicina chiesa di S. Anna da lui consacrata. Visita della chiesa dei Santi Pietro e Paolo dove Lutero fu battezzato l’11 novembre del 1483, si potrà vedere il fonte battesimale ancora esistente. Quindi visita della piccola casa natale dove nacque nel 1483. Si concluderà con la visita della casa dove Lutero morì il 18 febbraio del 1546, dove è stato istituito un museo su Lutero e la storia della Riforma, oltre ad una nuova esposizione intitolata “l’ultimo percorso di Lutero”, con la cronaca sulla sua morte e alcune rivelazioni sull’attitudine di Lutero nei confronti della morte, oltre a mobilia antica, documenti, firme, tessuti originali che ricoprirono la bara di Lutero. Proseguimento per Wittenberg. Arrivo e sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
WITTENBERG – POTSDAM – BERLINO “SULLE TRACCE DI MARTIN LUTERO”
Giorno
Prima colazione in hotel. Al mattino visita di Wittenberg, inserita nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco. La sua importanza è dovuta alla sua stretta correlazione con la figura di Martin Lutero e gli inizi della Riforma protestante: molti degli edifici storici della città sono associati agli eventi di quel tempo. Parte del monastero agostiniano in cui Lutero dimorò, prima come semplice monaco e successivamente come priore, si è conservato fino ai giorni nostri e ospita uno dei principali musei del mondo dedicati alla sua figura, chiamato il “Lutherhaus”. Al termine proseguimento verso Berlino. Arrivo a Potsdam, capitale del Brandeburgo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata del Parco Sanssouci e del Castello. Panoramica del centro antico con i caratteristici quartieri olandese e russo. Visita della residenza Cecilienhof (solo esterno), sede della Conferenza di Potsdam nel 1945. Al termine si raggiunge l’hotel a Berlino per la sistemazione. Cena e pernottamento.
BERLINO
Giorno
Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. Dopo la seconda guerra mondiale e dopo la caduta del muro, la città di Berlino è in fase di ricostruzione mantenendo l’impronta originaria ma genialmente incorporata in un moderno piano urbanistico che sfoggia tecnologie all’avanguardia, con edifici e quartieri modernissimi progettati dagli architetti contemporanei più famosi, tra i quali l’italiano Renzo Piano. Intera giornata di visita guidata sia nell’ex zona Est, il nucleo storico e più antico, sia nell’ex zona Ovest, agli esterni dei principali monumenti: Alexanderplatz, i resti del muro, il quartiere Kreuzberg, il nuovo Museo Ebraico, il quartiere Nikolai, Gendarmenmarkt con il duomo francese e quello tedesco, il Viale Unten der Linden, la Porta di Brandeburgo, il Reichstag, il quartiere del Governo, Potsdamer Platz, Kurfuerstendamm con la simbolica chiesa della Rimembranza. Passando per la stazione Zoo si arriva poi a Charlottenburg, la residenza prussiana; breve sosta per una panoramica sulla facciata esterna. Visita guidata del Museo Pergamo, uno dei più importanti musei archeologici della Germania e del mondo, visitato ogni anno da circa 850.000 persone. Pranzo in ristorante.
BERLINO – DRESDA – AUGUSTA
Giorno
Prima colazione. Al mattino partenza per Dresda, un tempo chiamata la "Firenze dell'Elba" per il cospicuo patrimonio artistico. Una delle più vivaci dal punto di vista artistico, culturale ed economico della ex Germania dell’Est. Visita dei punti di maggior interesse: gli esterni del Teatro dell’Opera, lo Zwinger, grandioso monumento barocco, un insieme di palazzi e bastioni, la terrazza di Bruhl sul fiume Elba, spettacolare e panoramica, la Hofkirche, chiesa cattolica di corte, la chiesa Frauenkirche, costruita negli anni 1883-1887, una delle poche chiese a Dresda che fu quasi completamente risparmiata dai raid aerei durante la Seconda Guerra Mondiale. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Augusta, arrivo e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
AUGUSTA – LOC. D’ORIGINE
Giorno
Prima colazione in hotel. Al mattino visita guidata di Augusta: i magnifici edifici Romantici del XV e XVI sec. danno alla città di Augusta un carattere unico. Visita dei più antichi insediamenti sociali esistenti al mondo “I Fuggerei”, fondati da Jacob Fugger nel 1521 come insediamenti residenziali per i cittadini più bisognosi di Augusta. Probabilmente il più famoso inquilino dei Fuggerei fu il grande Mason Franz Mozart, il bisnonno del compositore W. A. Mozart. Il percorso a piedi includerà: la chiesa di S. Anna, il Municipio, il Duomo e la visita della Chiesa di S. Pietro in Perlach, dove è custodito il dipinto “Madonna dei nodi”, di Johann M.G. Schmittner. Pranzo in ristorante. Partenza per il viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.