EMILIA ROMAGNA SCONOSCIUTA: DOZZA IL BORGO DIPINTO, “GALLERIA D'ARTE A CIELO APERTO” E LE MAIOLICHE DI FAENZA
2 Giorni/1 Notte
A Dozza, in Emilia Romagna, i colori vivaci di più di 100 murales spiccano da ogni angolo. Si snodano e s'intrecciano intorno a finestre e portoni, decorando le facciate di abitazioni private, locande e botteghe. Qui dal 1960 a oggi si celebra la Biennale del muro dipinto, una rassegna artistica che nel corso del tempo ha coinvolto oltre 200 artisti e regalato a questo splendido borgo un aspetto unico.
Itinerario di viaggio
2 Tappe
MILANO CASCINA GOBBA – DOZZA “il borgo dipinto” – IMOLA
Giorno
Ritrovo dei partecipanti, sistemazione in pullman e partenza per Dozza, “il borgo dipinto”. Dopo una piacevole passeggiata per le strade del Borgo, entreremo nella Rocca Sforzesca. Risalente al 1250 e riedificata nel rinascimento da Caterina Sforza, fu in seguito residenza dei Marchesi Malvezzi-Campeggi: le sale e la cucina conservano ancora arredi originali. I sotterranei della Rocca ospitano inoltre l’Enoteca Regionale dell’Emilia-Romagna, con le sue 800 etichette e prodotti tipici regionali. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visiteremo un’Azienda Vitivinicola situata in posizione panoramica sui colli imolesi. Ci attende una degustazione di vini DOC (Sangiovese Superiore, Barbera, Trebbiano, Pignoletto e Chardonnay) accompagnati da un assaggio di salumi, formaggi e piadina romagnola. La nostra visita si conclude nel centro storico di Imola alla scoperta dei suoi tesori nascosti: la Farmacia dell’Ospedale (bottega settecentesca che custodisce una collezione di 457 vasi in maiolica, il Duomo di S. Cassiano (la terza cattedrale della città!) e i palazzi affacciati su piazza Matteotti, il rinascimentale Palazzo Sersanti e il settecentesco Palazzo Comunale. Al termine delle visite, sistemazione in hotel a Imola (o dintorni), cena e pernottamento.
IMOLA – FAENZA – BRISIGHELLA – MILANO CASCINA GOBBA
Giorno
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per Faenza. Volete scoprire la differenza tra maiolica e porcellana? Tra terracotta e terraglia? Allora visitate con noi il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza che racchiude migliaia di oggetti, nati dall'incantesimo della terra e del fuoco. Si spazia dal vasellame di uso quotidiano fino alle opere di artisti contemporanei. Dalle ceramiche faentine del Basso Medioevo fino allo splendore della produzione rinascimentale, dalle opere in stile Liberty fino alla collezione del Novecento che raccoglie capolavori di Fontana, Burri, Picasso, Matisse, Chagall e molti altri. Usciti dal MIC, percorreremo le eleganti vie di Faenza, un vero e proprio salotto cittadino incentrato su due piazze, della Libertà e del Popolo, unite e separate dalla maestosa Torre dell’Orologio. Il Duomo, grandioso e incompiuto, troneggia da una grande scalinata e conserva al suo interno importanti opere di scuola toscana rinascimentale, in gran parte commissionate dalla Signoria dei Manfredi nel ‘400. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per Brisighella. A soli 13 km da Faenza, si trova Brisighella, antico borgo medievale e termale della Valle del Lamone, nell'Appennino Tosco-Romagnolo, fra Firenze e Ravenna. Sorge su tre pinnacoli rocciosi, su cui poggiano la rocca manfrediana ( sec. XIV), il santuario del Monticino (secolo XVIII), la torre detta dell'Orologio (sec. XIX). Passeggeremo nel borgo fino ad arrivare alla celebre Via degli Asini, strada sopraelevata costruita probabilmente nel sec. XIV come baluardo difensivo, in seguito utilizzata dai birocciai che trasportavano il gesso dalle cave sovrastanti, servendosi di asinelli, da cui il nome “Via degli Asini”. Entreremo nella Collegiata di San Michele Arcangelo, ultimata nel 1697, che conserva una magnifica tavola del pittore forlivese Marco Palmezzano (sec. XVI), raffigurante l’Adorazione dei Magi. Infine, visiteremo la Pieve del Tho, a circa un km da Brisighella, l’edificio di culto più antico della Valle. Le sue origini la fanno risalire a Galla Placidia, figlia di Teodosio, che l’avrebbe fatta erigere sui resti di un tempio dedicato a Giove Ammone. Al termine delle visite partenza per il viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.
Note generali
280 €
Quota e supplemento
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
PER MINIMO 30 PARTECIPANTI € 280
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 35 *
*su richiesta e in numero limitato
Se vuoi partire da solo o con la tua famiglia/amici, contattaci per informazioni.
PER MINIMO 30 PARTECIPANTI € 280
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 35 *
*su richiesta e in numero limitato
Se vuoi partire da solo o con la tua famiglia/amici, contattaci per informazioni.