EGITTO: CROCIERA SUL NILO
L'Egitto è il suo fiume: da lì nasce la vita, si snoda la storia, si sprigiona e si perpetua l'incanto.
8 Giorni/7 Notti
Itinerario di viaggio
8 Tappe
AEROPORTO D’ORIGINE – ASWAN
Giorno
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto d’origine. Incontro con l’accompagnatore dell’agenzia e disbrigo delle formalità di imbarco. Partenza con volo di linea per Aswan. Arrivo in serata, disbrigo delle formalità doganali. Incontro con la guida locale, trasferimento in pullman privato in hotel. Sistemazione nelle camere e pernottamento.
ASWAN (crociera)
Giorno
Prima colazione in hotel. Imbarco sulla motonave prima di pranzo. Sistemazione nelle cabine. Pensione completa a bordo. Nel pomeriggio visita guidata dell’imponente diga di Aswan e dell’Obelisco incompiuto, breve giro sul Nilo a bordo di una feluca, tipica imbarcazione locale per ammirare il magnifico tratto di fiume e il Mausoleo di Agha Khan. Come i principi nubiani, Aga Khan III ha scelto le falesie di Assuan per farsi inumare. Considerato all'epoca come l'uomo più ricco del mondo, l'imam si recava ad Assuan per curare i reumatismi, seppellendosi fino alla vita nella sabbia bollente. Morto nel 1957, è stato il quarantottesimo imam della setta musulmana degli ismaeliti. Il suo mausoleo, ormai chiuso al pubblico, offre una magnifica vista sul Nilo e sulla città. Il palazzo delle donne, costruito ai suoi piedi, presenta finestre solo in direzione del mausoleo, in modo che esse, ogni giorno, lo guardassero e pensassero a lui. Cena e pernottamento a bordo.
ASWAN – KOM OMBO – EDFU – ESNA (crociera)
Giorno
Pensione completa a bordo. Navigazione per Kom Ombo. Visita del Tempio, luogo di culto costruito durante il dominio della dinastia tolemaica. Il tempio era dedicato al culto di due diverse triadi di divinità. La prima la più antica e primordiale della regione era costituita dal dio coccodrillo Sobek, Hathoer e Khonsu. La seconda, di epoca più tarda, era costituita da Haroeris cioè Horo il Vecchio, manifestazione del dio falco, Tasenet-nofret sorella di Horus e Panebtani, il signore dei due paesi. Condiviso da due dei Sobek e Haroeris. Navigazione verso Edfu. Visita del Tempio di Horus, antico luogo di culto dedicato al dio falco Horus, risalente all’Antico Regno, restaurato durante il Nuovo Regno nella XVIII dinastia da Thutmosi III ed inglobato successivamente nella nuova ricostruzione durante la dinastia tolemaica, le cui antiche vestigia sono tuttora visibili. Risulta essere l'archetipo del tempio egizio con struttura "a cannocchiale" con una teoria di sale sempre più piccole e sempre più buie fino al sacrario del naos completamente avvolto nell'oscurità. Esattamente il contrario della tipologia del tempio solare. Proseguimento della navigazione per Esna. Arrivo, cena e pernottamento a bordo.
ESNA – LUXOR
Giorno
Pensione completa a bordo. Navigazione verso Luxor. All’arrivo visita di Luxor, situata dove sorgeva l’antica città di Tebe, capitale dell’Egitto al tempo del Medio Regno. La scoperta di Tebe è da attribuirsi al gesuita Claude Sicard che soggiornò in Egitto tra il 1707 ed il 1726. Visita dei Templi di Karnak: il Tempio di Luxor dedicato a Amon, durante il Nuovo Regno fu il centro della festa annuale di Opet, nella quale una statua di Amon era trasferita lungo il Nilo dal vicino Grande tempio di Amon noto anche come Tempio di Karnak Ipetsut per il rito di fertilità. Visita del Grande Tempio di Amon, dedicato al culto del dio Amon-Ra. Durante il Nuovo Regno fu il centro della festa annuale di Opet. Cena e pernottamento a bordo.
LUXOR – HURGADA
Giorno
Dopo la prima colazione sbarco. Si attraverserà la West Bank per visitare la Necropoli di Tebe, impiegata per le sepolture rituali dell’età faraonica, in particolare del Nuovo Regno. Visita della Valle dei Re, per un periodo di quasi 500 anni, a partire dalla XVIII sino alla XX dinastia, ovvero dal 1552 a.C. al 1069 a.C. venne scelta quale sede delle sepolture dei sovrani dell'antico Egitto, quelli che proprio a partire dalla XVIII dinastia prenderanno il nome da Per-Aa, ovvero la "Grande Casa", da cui il nostro termine di Faraoni. Visita di Deir El Bahari di Hatshepsut, il complesso funerario della regina Hatshepsut, quello di dimensioni maggiori ed anche quello meglio conservato. Venne costruito demolendo il precedente tempio funerario di Amenofi I e venne chiamato Djeser Djeseru ovvero "Il sublime dei sublimi". Si vedranno i Colossi di Memnone, due enormi statue di pietra del faraone Amenhotep III, che si affacciano sul Nilo. Al termine partenza per Hurgada. Arrivo e sistemazione in hotel. Il resto della giornata è libero per relax sulle spiagge del Mar Rosso. Cena e pernottamento in hotel.
HURGADA – CAIRO (volo)
Giorno
Prima colazione in hotel. Giornata di relax con pranzo in ristorante. Transfer in pullman all’aeroporto di Hurgada. Partenza con volo domestico per il Cairo. Arrivo e sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
CAIRO
Giorno
Prima colazione in hotel. Intera giornata di visita guidata del Cairo. Al mattino visita alla Cittadella di Saladino e la Moschea di Mohamed Ali. Si proseguirà per il Cairo Copto o Vecchio Cairo, che comprende gli antichi luoghi sacri cristiani con le sue storiche chiese. Si visiterà la Chiesa grecoortodossa di San Sergio, a pianta circolare, luogo in cui secondo la tradizione trovò rifugio la Sacra Famiglia durante la fuga in Egitto. Visita della Chiesa di San Giorgio, la Chiesa della Vergine Maria, comunemente chiamata chiesa "La Sospesa" (EI-Moallaqa, in arabo) poiché sembra letteralmente poggiare sulle due torri romane. Visita della Sinagoga Ben Ezra. Visita del monastero di San Simon, scolpito nella roccia, in una zona conosciuta come “città dei rifiuti” a causa della grande popolazione di netturbini Zabbalin, una comunità religiosa minoritaria cristiana copta che raccoglie l’immondizia del Cairo da circa 70-80 anni. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita delle Piramidi di Cheope, Chefren e Micerino. Durante la giornata si effettuerà un incontro con la Nunziatura. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
CAIRO – AEROPORTO D’ORIGINE
Giorno
Nelle prime ore del mattino trasferimento privato all’aeroporto del Cairo per il volo di linea del rientro.