CROAZIA E DALMAZIA

Un susseguirsi di paesaggi diversi tra loro, dove l'oriente si fonde con l'occidente, stupendi parchi nazionali si alternano a musei a cielo aperto, cittadine dall'aria veneziana donano al viaggiatore un'atmosfera unica.

6 Giorni/5 Notti
Viaggio in pullman GT

Itinerario di viaggio

6 Tappe
rovigno_01_th_500.jpg

LOC. D’ORIGINE – ROVIGNO (ROVINJ) – PARENZO (POREC)

Giorno

Ritrovo dei Signori Partecipanti davanti alla Sede. Sistemazione sul pullman privato e partenza per la Croazia. Arrivo sulla Penisola Istriana e visita della meravigliosa città di Rovigno, cinta da una corona di isolotti che la proteggono dalla forza delle onde; di origine romana, ha un’aria fortemente veneziana. Proseguimento per il Canale di Leme dove il mare penetra nella terraferma formando un fiordo profondo ben 12 Km con 600 metri di profondità. Pranzo in ristorante a base di pesce. Dopo pranzo breve visita di Parenzo, uno dei più preziosi gioielli della penisola istriana. Visita del particolare centro storico e della splendida Basilica Eufrasiana sotto tutela dell’UNESCO. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
image.jpg

PARENZO (POREC) – POLA (PULA) – ISOLE BRIJUNI – ABBAZIA (OPATIJA)

Giorno

Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per Pola, importante centro portuale. La visita vi porterà nel cuore della città, a visitare monumenti e mura antiche, testimoni dell'Impero Romano, dell'epoca bizantina, della Serenissima, come pure del passaggio di Napoleone, dell'Impero Austriaco, dell'Italia... Si parte dall'Anfiteatro, gioiello dei "polesani" quindi, passando vicino agli scavi del tempio d'Ercole, si arriva alla Cattedrale. Proseguendo per via Kandler si arriva alla piazza del Foro Romano, comunemente chiamata Piazza Foro, dove si possono ammirare il tempio d'Augusto ed il palazzo comunale. Poi, dopo una breve passeggiata fino a Santa Maria Formosa, si visita l'arco dei Sergi, la porta di Ercole e la porta Gemina. Il tour termina al "castello" dal quale si può ammirare la città dall'alto. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita al Parco Nazionale delle Isole Brioni, un piccolo arcipelago croato nel Mare Adriatico, composto da quattordici isole che si estendono complessivamente per 8 km. Sulle isole Brioni sono presenti diversi siti archeologici e culturali: è possibile visitare il museo archeologico, i resti di due ville romane, le rovine di un castello bizantino e la chiesa di Santa Maria, che fu costruita dai templari. Al termine della visita partenza per Abbazia, arrivo in serata e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
zadar1.jpg

ABBAZIA (OPATIJA) – ISOLE DI VEGLIA (KRK) E DI CHERSO (CRES) – ZARA (ZADAR)

Giorno

Prima colazione in hotel. Al mattino breve visita di Abbazia (Opatija), quindi intera giornata di escursione in traghetto con guida alle isole di Veglia e di Cherso. L’isola di Veglia (Krk), collegata alla terraferma da un ponte, è la più settentrionale del Golfo del Quarnaro e la più vasta dell’Adriatico, coperta sia da boschi che da una fitta vegetazione mediterranea. La cittadina principale è Krk che ha un aspetto veneziano e la sua parte antica è circondata da tratti di mura, con torri, bastioni e porte. Pranzo in ristorante sull’isola, con menù a base di pesce. Nel pomeriggio si raggiunge l’Isola di Cherso, la seconda isola per grandezza dopo l’isola di Krk tra le isole del Quarnero e ha forma allungata. La parte nord è montagnosa, mentre la parte meridionale dell’isola è più bassa e pianeggiante con meravigliose baie sui lati ovest ed est. Nella parte centrale dell’isola si trova il lago Vrana che oltre ad essere una riserva di acqua potabile è zona protetta. La superficie del lago si trova a 14m sul livello del mare, ma la depressione che lo ospita raggiunge anche i 60m sotto il livello del mare e il lago stesso nei suoi punti più profondi tocca i 74m. Rientro ad Abbazia e trasferimento a Zara per sosta per la notte. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
splalato-notte.jpg

ZARA (ZADAR) – TRAU’ (TROGIR) – SPALATO (SPLIT)

Giorno

Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per Trogir, arrivo e visita guidata della città, patrimonio dell’Umanità Unesco dal 1997. Il grande critico Bernard Berenson disse che è una città Museo, capace di raccogliere una quantità di capolavori in uno spazio così limitato da non avere pari al mondo. Ricca e fiorente nel medioevo, l’antica Traù proseguì ad essere la culla delle arti e della cultura di Dalmazia anche sotto il dominio veneziano, tanto da venire spesso accostata alla Serenissima per fascino e bellezza. Il centro storico di Trogir compone un’isoletta unita alla terraferma da un lato e all’isola di Bua dall’altro. Qui, a ben 10 chiese si aggiungono magnifici edifici civili, tra i quali spiccano il castello Camerlengo, la Loggia Pubblica del 1308, la Pescheria del 1527. Tra le chiese la palma spetta naturalmente alla Cattedrale di San Lorenzo, sublime esempio di romanico veneziano che già da sola varrebbe la visita della città. Accanto ad essa si trovano il bel municipio quattrocentesco e la chiesa di San Giovanni Battista, oggi Pinacoteca dallo splendido portale. L’atmosfera che si respira in città è davvero unica: la pietra, le sculture, le strette stradine e le antiche porte rendono ampiamente l’idea dello sviluppo artistico e culturale della Dalmazia medievale e rinascimentale. L’arte dalmata e croata in generale trova qui la sua massima espressione. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si raggiunge Spalato per la visita guidata. Inserita nella lista dell’UNESCO grazie al Palazzo di Diocleziano, uno dei monumenti romani meglio conservati al mondo. Nel palazzo dell’Imperatore, costruito tra il 295 e il 305 d.C. sono riconoscibili alcuni elementi importanti: il Peristilio, il mausoleo imperiale in seguito trasformato nella cattedrale di S. Doimo, il Tempio di Giove, il battistero. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
b.jpg

SPALATO (SPLIT) – ZARA (ZADAR) – FIUME (RIJEKA)

Giorno

Prima colazione in hotel. Al mattino partenza verso nord. Arrivo a Zara, antica città di impronta veneziana. Sosta per la visita guida, che include la Cattedrale di Sant’Anastasia, la splendida chiesa bizantina di San Donato, il Foro Romano, le mura veneziane, la centralissima Calle Larga, la via più vivace ed affollata della città. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento a Fiume, arrivo e sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
shutterstock_94959340.jpg

FIUME (RIJEKA) – LOC. D’ORIGINE

Giorno

Prima colazione in hotel. Al mattino visita guidata di Fiume (Rijeka). Capoluogo del Quarnaro, seconda citta della Croazia e porto principale, molto attiva nella cantieristica navale. Oltre al porto, Fiume vanta il castello di Trsat eretto sulla collina sopra la citta , la chiesa di S. Vito, protettore della citta , il Korzo, zona pedonale affiancata da edifici di sapore Viennese, e il simbolo della citta , la torre. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio sistemazione sul pullman GT per il rientro.
Stampa itinerario
Prezzi su richiesta

Download

Condividi su