CILE

Dal Deserto di Atacama all'Isola di Pasqua

13 Giorni/11 Notti
Un viaggio che offre paesaggi unici al mondo: laghi salati dalle candide superfici increspate su cui i fenicotteri sembrano danzare, geyser fumanti che all’alba paiono magici giochi d’acqua, surreali valli lunari, ammorbidite da dune di sabbia dove brillano cristalli di gesso, canyon dalle pareti rosate, letti di fiumi con una verde moquette di bofedal (vegetazione muschiosa galleggiante) dove pascolano lama e vigogne, cactus giganti. Il Deserto di Atacama, incastonato tra la cordigliera delle Ande e le spiagge bianche dell’Oceano Pacifico, in una regione ricca di minerali e di bellezze naturali, un paese delle meraviglie dove la natura si esibisce in un caleidoscopio di scenari pieni di fascino. L’Isola di Pasqua, minuscolo lembo di terra, uno dei posti più isolati del mondo. Con le sue enigmatiche statue, i ben noti “moai”, l’Isola di Pasqua (Rapa Nui per i suoi abitanti polinesiani) emana un’aura di misterioso fascino.

Itinerario di viaggio

13 Tappe
shutterstock_425476168.jpg

AEROPORTO DI MILANO LINATE – SANTIAGO DEL CILE (non diretto)

Giorno

Ritrovo dei Signori Partecipanti all’aeroporto di Milano. Incontro con l’accompagnatore dell’agenzia, disbrigo delle formalità di imbarco e partenza con volo di linea per Santiago del Cile (non diretto). Arrivo in serata. Incontro con l’assistente locale, transfer con pullman privato in hotel. Sistemazione nelle camere e pernottamento.
shutterstock_1116349802.jpg

SANTIAGO DEL CILE

Giorno

Prima colazione in hotel. Al mattino visita della città di Santiago, passeggiata nel centro della città con visita della Cattedrale e del Palazzo del Governo “La Moneda” (solo esterno), la zona pedonale di “paseo” Ahumada. Si prosegue per le vie del centro storico, nel quartiere bohemienne di Bellavista e quello residenziale con eleganti palazzi, cuore commerciale e finanziario di Santiago, raggiungendo infine il Cerro San Cristobal da dove si potrà godere di una meravigliosa vista di Santiago e della Cordigliera delle Ande. Visita al Museo Pablo Neruda. Sosta al mercato artigianale Graneros del Alba. Pranzo libero. Pomeriggio libero a disposizione. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
shutterstock_1104149660.jpg

SANTIAGO DEL CILE – CALAMA (volo interno) – SAN PEDRO DE ATACAMA

Giorno

Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e imbarco sul volo per Calama. Arrivo, accoglienza e trasferimento a San Pedro de Atacama (1 ora e mezzo) attraversando la Cordillera Domeyko e de la Sal. Arrivo a San Pedro, sistemazione in hotel. Nel tardo pomeriggio visita della cordigliera del sale, la Valle di Marte (chiamata Valle della Morte) e la Valle della Luna da dove si potrà godere di un meraviglioso tramonto sul Deserto di Atacama. Cena in tipico ristorante e pernottamento.
shutterstock_559220638.jpg

SAN PEDRO DE ATACAMA – LAGINE MINIQUES E MISCANTI - SOCAIRE – TOCONAO – SALAR DE ATACAMA – SAN PEDRO DE ATACAMA

Giorno

Prima colazione in hotel. Giornata di visita alle lagune Miniques e Miscanti, due piccoli laghi d’altura nella Riserva Nazionale de los Flamencos (Fenicotteri). Si percorrono circa 350km e si sale a 4.500 metri circa sul livello del mare. Sosta al villaggio di Socaire, caratterizzato dalla presenza di una piccola chiesa di epoca coloniale. Pranzo in ristorante. Visita di Toconao, caratteristico villaggio dove gli artigiani intagliano figure in pietra vulcanica. Proseguimento verso il Salar de Atacama, distesa di sale di rara bellezza che si estende per circa 300.000 ettari con una larghezza di 100 chilometri. All’interno del Salar si ammira la Laguna Chaxa, habitat dei fenicotteri rosa. Rientro a San Pedro de Atacama. Cena e pernottamento.
shutterstock_593449856.jpg

SAN PEDRO DE ATACAMA – GEYSER TATIO – TERME DI PURITANA – SAN PEDRO DE ATACAMA

Giorno

Partenza prima dell’alba per Tatio geyser. Arrivo e visita guidata del campo geotermale per osservare le imponenti fumarole che raggiungono il loro massimo splendore nelle prime ore del mattino. Prima colazione di fronte ai geyser. Successivamente visita e fermata a Puritama per un bagno nelle acque calde. Rientro a San Pedro, cena e pernottamento.
shutterstock_467800235.jpg

SAN PEDRO DE ATACAMA – CALAMA – SANTIAGO DEL CILE (volo interno)

Giorno

Prima colazione in hotel. Mattinata a disposizione. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo del primo pomeriggio per Santiago. Arrivo, accoglienza e trasferimento in hotel. Sistemazione, cena e pernottamento.
shutterstock_105746903_0.jpg

SANTIAGO DEL CILE – VALPARAISO – VINA DEL MAR – SANTIAGO DEL CILE

Giorno

Prima colazione in hotel. In mattinata partenza verso la costa attraversando le valli Curacavi e Casablanca, conosciute per la produzione di vini di alta qualità. Il tour prosegue fino alla costa per la visita di Playa Salinas, Renaca e la città Vina del Mar conosciuta come città giardino per i bei parchi e le decorazioni floreali. Visita guidata. Pranzo libero. Si prosegue per Valparaiso, pittoresco porto del XVI Secolo dall’architettura eclettica, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Visita al Museo “La Sebastiana”, una delle residenze del poeta Pablo Neruda. Rientro in hotel a Santiago. Cena e pernottamento.
shutterstock_171875450.jpg

SANTIAGO DEL CILE – ISOLA DI PASQUA (volo interno)

Giorno

Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e partenza per l’Isola di Pasqua. Arrivo, servizi sull’Isola di Pasqua in servizio collettivo. Trasferimento (servizio collettivo in spagnolo/inglese) e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento in hotel.
shutterstock_246740491.jpg

ISOLA DI PASQUA

Giorno

Prima colazione in hotel. Intera giornata di visita con servizio collettivo con guida in spagnolo/inglese. Le rovine del tempio di Vaihu, proseguimento per Akahanga fino a raggiungere il cratere del vulcano Rano Raraku, ad est dell’isola, era la cava in cui furono scolpiti tutti i moai, le misteriose statue. Quasi 400 di questi monumentali mezzibusti sono ancora disseminati a terra. La più grande statua scolpita non ha mai lasciato la sua ganga di pietra. Chiamata “il Gigante”, misura 22 metri e pesa 160 tonnellate. Visita ai siti archeologici di Tongariki, Te Pito Kura ed arrivo alla bellissima spiaggia di Anakena. Pranzo pic-nic incluso. Tempo a disposizione per un bagno. Cena e pernottamento in hotel.
49831731_xl_2.jpg

ISOLA DI PASQUA

Giorno

Prima colazione in hotel. Intera giornata di vista con servizio collettivo con guida in spagnolo/inglese. Al mattino visita di Ana Kai Tangata, le pitture rupestri, che sono state realizzate con pigmenti minerali che esistono nell’isola. Queste opere mostrano l’uccello Manutara, è con l’arrivo di questo uccello durante la Primavera si ospita la giurisdizione del Tangata Manu. Proseguimento per il Vulcano Rano Kao e visita del centro cerimoniale di Orongo, dove si trovano la maggior parte dei petroglifi moai che raffigurano l’uomo uccello “Tangata Manu”, il dio creatore “Make Make” e di Komari, simbolo della fertilità. Nel pomeriggio visita di Ahu Akivi, l’unico posto dell’isola dove i Moai sono girati verso il mare. Cena e pernottamento in hotel.
26450447_xl.jpg

ISOLA DI PASQUA – SANTIAGO DEL CILE (volo)

Giorno

Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto con servizio collettivo in spagnolo/inglese. Volo di linea per Santiago. Arrivo e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
95893668_xl.jpg

SANTIAGO DEL CILE – ITALIA

Giorno

Prima colazione in hotel. Al mattino trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia (non diretto).
84704064_xl.jpg

ARRIVO A MILANO LINATE

Giorno

Arrivo a Milano Linate.
Stampa itinerario
Prezzi su richiesta

Download

Condividi su