ABRUZZO TRA FEDE, ARTE E NATURA
Nei luoghi di San Gabriele e al santuario del Volto Santo di Manoppello
8 Giorni/7 Notti
Bus
Itinerario di viaggio
8 Tappe
LOCALITÁ DI ORIGINE – CIVITAVELLA DEL TRONTO – CAMPLI – COSTA ADRIATICA
Giorno
Ritrovo dei partecipanti in sede, sistemazione in bus GT e partenza per l’Abruzzo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio arrivo a Civitella del Tronto. Visita alla fortezza, ultimo baluardo borbonico e teatro di storiche resistenze, al caratteristico borgo medievale e alle signorili abitazioni medievali e rinascimentali. Proseguimento per Campli, visita del centro storico e alla Scala Santa. Quest’ultima è stata attribuita a Campli da Papa Clemente XIV il 21 Gennaio 1772: composta da 28 gradini in legno da salire pregando in ginocchio, donano l’assoluzione dai propri peccati e, in alcuni giorni dell’anno, l’Indulgenza Plenaria con lo stesso valore di quella che si ottiene sulla Scala Santa del Laterano in Roma. Trasferimento in hotel lungo la costa adriatica (no prossimità del mare). Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
COSTA ADRIATICA – FOSSACESIA – LANCIANO – COSTA ADRIATICA
Giorno
Colazione, cena e pernottamento in hotel. Escursione sulla “costa dei Trabocchi”. Arrivo a Fossacesia. Sosta sul Belvedere di San Giovanni in Venere dove lo sguardo si apre sulla “Costa dei Trabocchi”. Visita all’adiacente Abbazia benedettina, una delle più belle della regione, che la storia vuole edificata sui resti di un tempio dedicato a Venere. Sosta in un antico frantoio per la degustazione di olio delle colline frentane e altri prodotti tipici. Sosta per la visita di un Trabocco, straordinaria macchina da pesca che si estende dalla terra ferma al mare tramite esili passerelle di legno, che punteggiano e rendono unico questo tratto di costa. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Lanciano e visita della città del miracolo Eucaristico. Visita del centro storico che conserva un aspetto tipicamente medievale, dove si possono ammirare la Cattedrale della Madonna del Ponte, la chiesa di S. Agostino. Visita alla chiesa di S. Francesco, custode del Miracolo Eucaristico. Rientro in hotel.
COSTA ADRIATICA – ISOLE TREMITI – COSTA ADRIATICA
Giorno
Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. Partenza per le Isole Tremiti, gruppo di isole al largo della costa garganica, contraddistinte da calette e faraglioni e da una vegetazione lussureggiante. Arrivo sull’Isola di San Domino. Trasferimento in barca sull’Isola di S. Nicola e visita guidata al centro storico, dotato di un interessante sistema di fortificazioni, costruito nel corso dei secoli dai Canonici Regolari per resistere agli attacchi dei saraceni. Giro in barca di tutta l’isola di S. Domino con visita alle grotte marine. Pranzo in ristorante. Pomeriggio a disposizione per passeggiate e balneazione. Al termine rientro in hotel.
COSTA ADRIATICA – MANOPPELLO – CASTIGLIONE A CASAURIA – SULMONA
Giorno
Colazione in hotel. Il mattino partenza per Manoppello e sosta alla Basilica del Volto Santo, meta di pellegrinaggi perché ospita l’esile telo raffigurante il Volto di Cristo che qualche illustre studioso ipotizza corrispondere a “la Veronica”, il telo raffigurante la Sacra Immagine di Cristo, scomparso dalla basilica di S. Pietro in Roma dopo il Giubileo del 1600. Sosta a Castiglione a Casauria per la visita all’abbazia cistercense di S. Clemente a Casauria, risalente al XII secolo e uno degli esempi più belli dell’architettura medievale in Abruzzo. Trasferimento a Sulmona, località sita al centro della Valle Peligna, ai piedi del Monte Morrone, patria di Ovidio poeta dell’amore. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio visita al centro storico, considerato tra i più belli e meglio conservati in Abruzzo, tra cui il Palazzo della SS. Annunziata che costituisce con la chiesa, uno dei monumenti più interessanti della città, la Chiesa di S. Francesco della Scarpa, la Basilica di S. Panfilo, eretta sui resti del tempio di Apollo e Vesta, e l’acquedotto medievale, con 21 arcate. Al termine delle visite, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
SULMONA – PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO – SULMONA
Giorno
Colazione, cena e pernottamento in hotel. Il mattino escursione tra i borghi del Parco Nazionale del Gran Sasso. Arrivo a S. Stefano a Sessanio, antico dominio dei Medici e oggi considerato tra i 100 borghi più belli d’Italia. Sosta per una visita al borgo medievale, ai resti della torre merlata e alla parrocchiale. Sosta per la degustazione di formaggi pecorini e altri prodotti tipici. Proseguimento per il Gran Sasso d’Italia, massiccio montuoso che offre al visitatore l’asprezza e l’imponenza dei rilievi e la dolcezza della vegetazione. Attraverso l’altopiano di Campo Imperatore (la piccola Tibet) si arriva all’omonima località ove è ubicato l’hotel dove venne confinato Mussolini. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si raggiunge Isola Gran Sasso e visita del Santuario di San Gabriele dell’Addolorata, “il Santo del Sorriso”, situato ai piedi del Gran Sasso, tra i più conosciuti in Italia ed Europa. Visita alla Basilica fondata da S. Francesco d’Assisi nel ‘200, alla Nuova Basilica e alla Tomba del Santo. Al termine, rientro in hotel.
SULMONA – PARCO DELLA MAIELLA CON PESCOCOSTANZO – ALTOPIANO DELLE CINQUEMIGLIA – SULMONA
Giorno
Colazione, pranzo, cena e pernottamento in hotel. Al mattino partenze per Pescocostanzo, antico paesino di montagna, attraverso lo scenario del Piano delle Cinquemiglia e fiancheggiando i centri turistici di Roccaraso e Rivisondoli. Arrivo e visita del piccolo centro, dotato di un rilevante patrimonio di monumenti rinascimentali e barocchi, ed in particolare la basilica di S. Maria del Colle. Nel pomeriggio visita di Pacentro, stupenda località del Parco Nazionale della Maiella, tra i borghi più belli d’Italia, caratterizzata dalle alte torri dell’imponente castello Caldora-Cantelmo e da altri monumenti come la chiesa parrocchiale di S. Maria Maggiore, la chiesa di S. Marcello Papa, la chiesa dell’Immacolata e la fontana seicentesca in Piazza del Popola. Suggestivi i vicoli nella parte più antica del paese. Rientro in hotel.
SULMONA – SCANNO – CIVITELLA ALFEDANA – PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO CON PESCASSEROLI – SULMONA
Giorno
Colazione, cena e pernottamento in hotel. Il mattino partenza per il Parco Nazionale D’Abruzzo. Sul percorso sosta a Scanno, caratteristico centro medioevale che ha conservato intatti costumi e tradizioni. Visita del centro storico dove è possibile incontrare le anziane signore con il vestito tradizionale e osservare i laboratorio di artigianato orafo in cui si realizza ancora il gioiello tradizionale "la Presentosa". Sosta in una pasticceria per la degustazione del dolce tipico "mostacciolo" o "pan dell’orso". Successivamente arrivo nel Parco Nazionale: sosta a Civitella Alfedena, centro pilota del parco e valido esempio di sviluppo dell’ecoturismo. Visita al caratteristico borgo storico e alle aree faunistiche del Lupo e della Lince. Sosta in un emporio per degustazione di prodotti tipici del parco. Trasferimento a Villetta Barrea, centro di soggiorno ideale per il turismo naturalistico. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Pescasseroli, centro amministrativo del Parco. Ingresso al Museo del Parco per la visita della sezione faunistica e possibilità di assistere alla proiezione di un filmato sulla vita nel parco. Passeggiata nel centro storico. Al termine delle visite, rientro in hotel.
LANCIANO – ASCOLI PICENO – LOCALITÁ DI ORIGINE
Giorno
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per Ascoli Piceno (Marche). Visita guidata al centro storico e ai principali monumenti: il Duomo, il Battistero, P.zza del Popolo, cuore della città, circondata da palazzetti rinascimentali merlati, tra i quali spicca il Palazzo dei Capitani del Popolo. Nella stessa piazza troviamo la bellissima chiesa gotica di S. Francesco, con tre portali di stile gotico-veneziano. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per il viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.