ABRUZZO DA SCOPRIRE: NATURA, STORIA, CULTURA
Un viaggio tra i gioielli di quest’antica regione, i borghi che racchiudono secoli di storia, i castelli incantati e la costa più selvaggia, circondati da alcune tra le vette più alte d’Italia.
4 Giorni/3 Notti
Viaggio in pullman GT
Itinerario di viaggio
4 Tappe
LOCALITÀ D’ORIGINE – ATRI
Giorno
Ritrovo dei partecipanti in sede e partenza per l’Abruzzo. Pranzo in ristorante lungo il percorso. Arrivo nel pomeriggio. Incontro con la guida per la visita di Atri, l’antica Hatria Romana, che contende a Teramo il primato artistico della provincia. Visita del centro storico per ammirare la Cattedrale dell’Assunta, splendida costruzione sorta su rovine romane che conserva all’interno un ciclo di affreschi del De Litio, e il Museo Capitolare. Arrivo in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento in hotel.
ATRI – CASTEL DEL MONTE – BOMINACO – L’ AQUILA
Giorno
Prima colazione in hotel. Escursione a Castel del Monte per la visita del borgo fortificato situato sul versante meridionale del Gran Sasso, con possibilità di visita del Museo Etnografico Diffuso. Possibile sosta in azienda zootecnica per degustazione dei formaggi locali considerati tra i più prelibati d’Italia. Trasferimento a Bominaco per la visita all’Oratorio di S. Pellegrino ed alla Chiesa di S. Maria Assunta. Proseguimento per L’Aquila. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita della parte della città visitabile e autorizzata dalla protezione civile al momento del tour. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
L’AQUILA – SULMONA – L’AQUILA
Giorno
Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. Escursione a Sulmona, nella Valle Peligna ai piedi del Monte Morrone, patria del poeta Ovidio. Visita al centro storico della cittadina, considerato tra i più belli e meglio conservati d’Abruzzo, ed ai principali monumenti, tra cui il meraviglioso Palazzo della SS. Annunziata che costituisce, assieme alla chiesa, uno dei più interessanti monumenti della città, la Basilica di S. Panfilo, eretta sui resti del tempio di Apollo e Vesta, e l’acquedotto medievale (XIII sec.), suggestivo monumento con 21 arcate. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Scanno, raggiungibile attraversando un paesaggio unico caratterizzato dalle suggestive “Gole del Sagittario”. Visita al centro storico considerato tra i più caratteristici della regione. Il paese conserva intatti usi e costumi della tradizione abruzzese. È possibile, infatti, scorgere tra i vicoli le anziane signore con il vestito tradizionale e osservare gli artigiani orafi preparare gioielli in filigrana, tra i quali la tradizionale “presentosa”. Possibilità di sosta in una pasticceria del luogo per la degustazione del dolce tipico “pan dell’orso”. Rientro in hotel.
L’AQUILA – CAMPLI – CIVITELLA DEL TRONTO – LOCALITÀ D’ORIGINE
Giorno
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per Campli, visita del centro storico ed in particolare alla Scala Santa. Quest’ultima è stata attribuita a Campli da Papa Clemente XIV il 21 Gennaio 1772: composta da 28 gradini in legno da salire pregando in ginocchio, donano l’assoluzione dai propri peccati e, in alcuni giorni dell’anno, l’Indulgenza Plenaria con lo stesso valore di quella che si ottiene sulla Scala Santa del Laterano in Roma. Proseguimento per Civitella del Tronto. Visita alla fortezza, ultimo baluardo borbonico e teatro di storiche resistenze, al caratteristico borgo medioevale e alle signorili abitazioni medioevali e rinascimentali. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per il rientro. Arrivo in sede in serata.