ABRUZZO: BORGHI E SAPORI DI UNA REGIONE ULTRAMILLENARIA
Meraviglioso territorio, è la “Regione Verde d’Europa”: parchi nazionali, monti, colline, oasi ed aree protette, ma anche affascinanti borghi considerati tra i più belli del Paese.
8 Giorni/7 Notti
Viaggio in pullman GT
Itinerario di viaggio
8 Tappe
LOCALITÀ D’ORIGINE – CIVITELLA DEL TRONTO – CAMPLI – COSTA ABRUZZESE
Giorno
Ritrovo dei partecipanti in sede, sistemazione sul pullman GT e partenza per l’Abruzzo. Sosta per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio arrivo a Civitella del Tronto. Visita alla fortezza, ultimo baluardo borbonico e teatro di storiche resistenze, al caratteristico borgo medioevale e alle signorili abitazioni medievali e rinascimentali. Proseguimento per Campli, visita al centro storico, al museo archeologico e alla Scala Santa. Quest’ultima è stata attribuita a Campli da Papa Clemente XIV il 21 Gennaio 1772: composta da 28 gradini in legno da salire pregando in ginocchio, donano l’assoluzione dai propri peccati e, in alcuni giorni dell’anno, l’Indulgenza Plenaria con lo stesso valore di quella che si ottiene sulla Scala Santa del Laterano in Roma. Trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
COSTA ABRUZZESE – LANCIANO – FOSSACESIA – COSTA ABRUZZESE
Giorno
Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. Escursione a Lanciano, città d’arte del Miracolo Eucaristico. Visita guidata al centro storico, che conserva un aspetto tipicamente medievale, dove si possono ammirare numerosi monumenti, quali la Cattedrale della Madonna del Ponte, il Ponte di Diocleziano, la Chiesa di S. Agostino. Visita alla Chiesa di S. Francesco, custode del Miracolo Eucaristico considerato il più grande Prodigio Eucaristico che la Chiesa Cattolica ricordi. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Fossacesia. Sosta sul Belvedere di San Giovanni in Venere dove lo sguardo si apre sulla “Costa dei Trabocchi”. Visita all’adiacente Abbazia benedettina, una delle più belle della regione, che la storia vuole edificata sui resti di un tempio dedicato a Venere. Proseguimento sulla costa, sosta per la visita di un Trabocco, straordinaria macchina da pesca che si estende dalla terra ferma al mare tramite esili passerelle di legno, che punteggiano e rendono unico questo tratto di costa. Sosta in un antico frantoio per la degustazione di olio delle colline frentane e altri prodotti tipici. Rientro in hotel.
COSTA ABRUZZESE – AGNONE – VASTO – COSTA ABRUZZESE
Giorno
Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. Escursione in pullman ad Agnone (Molise), caratteristico centro dell’alto Molise ricco di opere d’arte, di artigianato e gastronomia tipica. Arrivo nella cittadina, visita alla più Antica Pontificia Fonderia di Campane del mondo, con spiegazione da parte di un esperto artigiano delle diverse fasi della fabbricazione delle campane con le antiche e suggestive tecniche della fusione del bronzo. Degustazione dei prodotti caseari locali: ricottine, caciocavalli, trecce e formaggi tipici. Visita del centro storico. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio sosta lungo il percorso per la visita all’Abbazia della Madonna del Canneto ed ai vicini scavi relativi ad una sontuosa Villa Romana. Sosta a Vasto per la visita al centro storico: il Castello Caldoresco, la Torre di Bassano, l’elegante piazza Rossetti, il Parco Archeologico con interessanti mosaici del II sec d.C., la Cattedrale di S. Giuseppe, la chiesa di S. Maria Maggiore custode della Sacra Spina, il Palazzo D’Avalos. Rientro in hotel.
COSTA ABRUZZESE – SULMONA – SCANNO – CASTIGLIONE A CASAURIA – COSTA ABRUZZESE
Giorno
Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. Escursione a Sulmona, nella Valle Peligna, ai piedi del Monte Morrone, patria di Ovidio poeta dell’amore. Visita al centro storico della cittadina, considerato tra i più belli e meglio conservati d’Abruzzo, ed ai principali monumenti, tra cui il meraviglioso Palazzo della SS. Annunziata che costituisce, assieme alla Chiesa, uno dei più interessanti monumenti della città, la Chiesa di S. Francesco della Scarpa (1200), la Basilica di S. Panfilo, eretta sui resti del tempio di Apollo e Vesta, e l’acquedotto medievale (XIII sec.), suggestivo monumento rettilineo con 21 arcate. Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita di Scanno, raggiungibile attraversando un paesaggio unico caratterizzato dalle suggestive “Gole del Sagittario”. Visita al centro storico, considerato tra i più caratteristici della regione. Il paese conserva intatti usi e costumi della tradizione abruzzese. È possibile, infatti, scorgere tra i vicoli le anziane signore con il vestito tradizionale e osservare gli artigiani orafi preparare gioielli in filigrana tra i quali la tradizionale “presentosa”. Sosta in una pasticceria del luogo per la degustazione del dolce tipico “pan dell’orso” o “mostacciolo”. Sosta a Castiglione a Casauria per la visita all’Abbazia Cistercense di S. Clemente a Casauria, risalente al XII secolo e uno degli esempi più belli di architettura medievale in Abruzzo. Rientro in hotel.
COSTA ABRUZZESE – L’AQUILA – SANTO STEFANO DI SESSANIO – SAN DEMETRIO NE’ VESTINI – BOMINACO – COSTA ABRUZZESE
Giorno
Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. Escursione a L’Aquila. Visita della città e dei monumenti al momento visitabili: piazza Duomo, la Fontana delle 99 Cannelle, S. Maria di Collemaggio. Trasferimento a S. Stefano di Sessanio, antico dominio dei Medici e oggi considerato tra i 100 borghi più belli d’Italia. Possibilità di degustazione dei prodotti tipici aquilani, in particolare dei formaggi pecorini. Sosta per una breve visita al borgo medioevale, alla Torre Merlata e alla Parrocchiale di S. Stefano. Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio proseguimento per S. Demetrio Ne’ Vestini e visita alle suggestive Grotte di Stiffe, interamente percorse da un fiume sotterraneo. In una cornice di fragorose cascate e laghetti spettacolari si ammira l’azione millenaria delle acque, che sulle rocce continua a creare stalattiti e stalagmiti in un ambiente insolito e ricco di fascino. Visita di Bominaco, all’Oratorio di S. Pellegrino (considerata la Cappella Sistina d’Abruzzo) ed alla Chiesa di S. Maria Assunta. Rientro in hotel.
COSTA ABRUZZESE – CASTELLI – ISOLA DEL GRAN SASSO – ATRI – COSTA ABRUZZESE
Giorno
Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. Escursione a Castelli, visita al Museo delle Ceramiche, dove sono custodite interessanti maioliche del ‘500, e passeggiata nel centro del piccolo borgo medioevale con visita ai numerosi laboratori artigianali della ceramica artistica. Sosta a Isola del Gran Sasso. Visita al Santuario di San Gabriele dell’Addolorata, “il Santo del Sorriso”. Visita alla Basilica fondata da S. Francesco d’Assisi nel ‘200, alla Nuova Basilica e alla Tomba del Santo. Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio trasferimento ad Atri, l’antica Hatria Romana, che contende a Teramo il primato artistico della provincia.
Visita al centro storico dove si possono ammirare la Cattedrale dell’Assunta, splendida costruzione sorta su rovine romane che conserva all’interno un ciclo di affreschi del De Litio, e il Museo Capitolare. Rientro in hotel.
COSTA ABRUZZESE – ISOLE TREMITI – COSTA ABRUZZESE
Giorno
Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. Partenza per le Isole Tremiti, gruppo di Isole al largo della costa garganica, contraddistinte da calette e faraglioni e da una vegetazione lussureggiante. Arrivo sull’Isola di San Domino. Trasferimento in barca sull’Isola di S. Nicola e visita guidata al centro storico, dotato di un interessante sistema di fortificazioni, costruito nel corso dei secoli dai Canonici Regolari per resistere agli attacchi dei saraceni. Giro in barca di tutta l’isola di S. Domino con visita alle grotte marine. Pranzo in ristorante. Pomeriggio a disposizione per passeggiate e balneazione. Al termine rientro in hotel.
COSTA ABRUZZESE – ASCOLI PICENO – LOCALITÀ D’ORIGINE
Giorno
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per Ascoli Piceno (Marche). Visita guidata al centro storico e ai principali monumenti: il Duomo, il Battistero, P.zza del Popolo, cuore della città, circondata da palazzetti rinascimentali merlati, tra i quali spicca il Palazzo dei Capitani del Popolo. Nella stessa piazza troviamo la bellissima chiesa gotica di S. Francesco, con tre portali di stile gotico-veneziano. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per il viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.
La quota individuale di partecipazione comprende
MODALITÀ DI PAGAMENTO?
La quota individuale di partecipazione non comprende
Diòmira Travel richiede il 25% della quota individuale di partecipazione all’atto dell’iscrizione al viaggio. Il saldo 1 mese prima della partenza. È possibile pagare con bonifico bancario, contanti o tramite assegno bancario.